I medici devono dare priorità al controllo metabolico precoce e completo per tutti i pazienti affetti da COVID-19, riconoscendo il potenziale impatto della disregolazione endocrina e metabolica sugli esiti della malattia e l'importanza di approcci gestionali su misura nell'ottimizzazione della cura del paziente.
Novembre 2020
Le cure odontoiatriche, caratterizzate dalla stretta vicinanza tra paziente e operatore sanitario e da procedure che generano aerosol, rappresentano un rischio significativo di contagio durante la pandemia di COVID-19, rendendo necessarie rigorose misure di biosicurezza per proteggere sia i pazienti che gli operatori sanitari.
Novembre 2020
Oltre il 50% degli operatori sanitari riferisce sintomi di depressione e oltre il 70% segnala sintomi di disagio psicologico, evidenziando il significativo carico di salute mentale affrontato dagli operatori in prima linea durante la pandemia di COVID-19.
Novembre 2020
Il concetto di sepsi virale viene proposto come meccanismo cruciale della malattia in COVID-19, suggerendo la diffusione virale sistemica e la disregolazione immunitaria come fattori chiave della patogenesi della malattia, garantendo ulteriori indagini e interventi terapeutici mirati ai percorsi correlati alla sepsi.
Novembre 2020
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) devono affrontare preoccupazioni uniche riguardo al rischio di infezione da COVID-19 e alla gestione delle terapie immunosoppressive, che necessitano di un attento monitoraggio e di strategie di trattamento personalizzate per ottimizzare i risultati in questa popolazione vulnerabile.
Novembre 2020
I disastri, come la pandemia di COVID-19, colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili, compresi gli individui con gravi malattie mentali, evidenziando l'urgente necessità di interventi su misura e servizi di supporto per mitigare gli impatti negativi sulla salute mentale e sul benessere di questa popolazione.
Novembre 2020
La lesione cardiaca è una complicanza comune nei pazienti COVID-19 ed è associata ad un aumento della mortalità intraospedaliera, evidenziando l'importanza del monitoraggio e della gestione cardiovascolare nei soggetti ospedalizzati.
Novembre 2020
La comunità delle unità di terapia intensiva (ICU) deve affrontare la sfida di prepararsi a un'ondata potenzialmente travolgente di pazienti affetti da COVID-19, rendendo necessaria l'ottimizzazione proattiva dei flussi di lavoro e l'allocazione delle risorse per garantire un'assistenza ottimale ai pazienti nel contesto della pandemia in evoluzione.
Novembre 2020
Il rapporto clinico che descrive in dettaglio i casi incidenti di pazienti critici con COVID-19 ricoverati nell'unità di terapia intensiva dell'Evergreen Hospital fornisce preziose informazioni per informare le strategie di gestione dei soggetti critici con COVID-19.
Novembre 2020
Raccomandazioni per identificare e trattare l'iperinfiammazione, comprese le tempeste di citochine, nei pazienti con COVID-19 utilizzando terapie approvate esistenti con profili di sicurezza stabiliti per mitigare il rischio di immunosoppressione e migliorare i risultati.
Novembre 2020