Malattia infiammatoria intestinale durante la pandemia COVID-19: sfide e considerazioni

I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) devono affrontare preoccupazioni uniche riguardo al rischio di infezione da COVID-19 e alla gestione delle terapie immunosoppressive, che necessitano di un attento monitoraggio e di strategie di trattamento personalizzate per ottimizzare i risultati in questa popolazione vulnerabile.

Novembre 2020
Malattia infiammatoria intestinale durante la pandemia COVID-19: sfide e considerazioni

Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali che sviluppano il COVID-19 devono interrompere l’assunzione dei farmaci.

Bethesda, Maryland (10 aprile 2020) – Oggi l’American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato nuove linee guida sul COVID-19 per i gastroenterologi che trattano pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD):

Aggiornamento della pratica clinica AGA sulla gestione della malattia infiammatoria intestinale durante la pandemia di COVID-19: commento di esperti.

Sebbene la pandemia di COVID-19 sia un’emergenza sanitaria globale, i pazienti con malattie infiammatorie intestinali nutrono particolari preoccupazioni riguardo al rischio di infezione e alla gestione delle loro terapie mediche. Questo aggiornamento sulla pratica clinica incorpora le conoscenze emergenti su COVID-19 e riassume le linee guida disponibili per i pazienti con IBD e per gli operatori che si prendono cura di loro.

La presenza di infiammazione dell’intestino influenza il decorso clinico dei pazienti affetti da COVID-19?

Le informazioni sono limitate poiché la documentazione dell’infiammazione intestinale non è stata valutata di routine in questi pazienti. Tuttavia, è stato stabilito che mentre l’RNA virale è stato identificato in circa la metà dei pazienti affetti da COVID-19, persistendo in molti anche dopo che i campioni respiratori sono diventati negativi, non vi è stata alcuna chiara associazione con i sintomi gastrointestinali. e la presenza di RNA virale nelle feci.

La diarrea (definita dal paziente) era presente solo nel 10,1% dei pazienti ricoverati con COVID-19 a Wuhan in Cina (16,7% di quelli in terapia intensiva) 16 ; Mentre un altro studio ha dimostrato che circa la metà dei pazienti presentava sintomi digestivi come parte della loro presentazione in ospedale con COVID-19 e polmonite, solo un terzo presentava diarrea.

È interessante notare che i pazienti con sintomi gastrointestinali della provincia di Zhejiang hanno avuto un’incidenza molto più bassa di sintomi gastrointestinali (11,45%), riflettendo la possibilità che diversi ceppi virali riportino differenze, o entrambi.

In tutti questi rapporti, i pazienti con sintomi digestivi più spesso presentavano anche febbre e sintomi respiratori concomitanti.

Data la prevalenza di sintomi digestivi aspecifici nella popolazione e soprattutto nei pazienti con IBD, le implicazioni cliniche di ciò sono piuttosto importanti. I pazienti che sviluppano nuovi sintomi digestivi ma non hanno febbre o sintomi respiratori possono essere monitorati per la progressione dei sintomi che potrebbe guidare i tempi dei test SARS-CoV-2 e, nei pazienti con IBD, innescare ulteriori aggiustamenti del trattamento.

Quali sono gli esiti se un paziente con IBD sviluppa COVID-19?

Esistono dati limitati provenienti dalla Cina e dall’Europa sugli esiti dei pazienti con IBD che sviluppano CVOID-19. È stato istituito un registro internazionale (SECURE-IBD18) che raccoglie informazioni sui pazienti con IBD e COVID-19 confermato (positivo).

È troppo presto per trarre conclusioni definitive, ma dei 164 pazienti segnalati nel registro al momento della stesura di questo articolo, i pazienti con IBD grave e COVID-19 (riportati come Physician Global Assessment) hanno maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale rispetto al loro IBD o COVID -19 (o entrambi). Prevediamo dati più affidabili nel prossimo mese o due man mano che i casi crescono in tutto il mondo. I casi accertati devono essere segnalati su COVIDIBD.ORG.

Le terapie per le MICI influenzano il rischio di infezione da SARS-CoV-2?

La domanda più comune posta dai pazienti con IBD e dai loro fornitori è “cosa viene fatto con le terapie IBD nei pazienti durante l’attuale pandemia, in particolare quelli sospettati o confermati di avere COVID-19?”

In assenza di dati sui risultati, dobbiamo fare affidamento sulle informazioni aggiornate e sulla guida di esperti durante questi tempi difficili. A tal fine, abbiamo incorporato le linee guida generali e le dichiarazioni di consenso della British Society of Gastroenterology (BSG) 19 e dell’Organizzazione internazionale per lo studio delle malattie infiammatorie intestinali (IOIBD).

Dividiamo le considerazioni per il trattamento terapeutico delle IBD in tre categorie:

1) Il paziente IBD che NON è infetto da SARS-CoV-2. 

2) Il paziente con IBD infetto da SARS-CoV-2 ed asintomatico (ad esempio, l’IBD è in remissione e non ha sviluppato manifestazioni di COVID-19). 

3) Il paziente con IBD che ha confermato COVID-19, con o senza infiammazione intestinale attiva o altri sintomi digestivi.

Raccomandazioni per i gastroenterologi e i loro pazienti con IBD:

1. Durante questa pandemia, i pazienti con MICI dovrebbero continuare le terapie per MICI, comprese le infusioni programmate. 

2. Avere una malattia infiammatoria intestinale non sembra aumentare il rischio di infezione da SARS-CoV-2 o lo sviluppo di COVID-19.

3. Istruzioni per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali che sviluppano COVID-19 (febbre, sintomi respiratori, sintomi digestivi, ecc.):

A. Sospendere tiopurine, metotrexato, tofacitinib. 

B. Interrompere le terapie biologiche (compresi anti-TNF, ustekinumab, vedolizumab).

C. Può riprendere le terapie dopo la completa risoluzione dei sintomi del COVID-19. I pazienti dovrebbero sempre parlare con il proprio team sanitario prima di interrompere qualsiasi trattamento.

4. I medici devono inviare casi di IBD e di COVID-19 confermati al registro SECURE-IBD ​​su COVIDIBD.org.

Questo articolo, scritto dai principali esperti di IBD David T. Rubin, Joseph D. Feuerstein, Andrew Y. Wang e Russell D. Cohen, è pubblicato in Gastroenterology dall’AGA. Questo commento di esperti è stato commissionato e approvato dal Comitato per gli aggiornamenti sulla pratica clinica dell’AGA Institute e dal Consiglio di amministrazione dell’AGA per fornire una prospettiva tempestiva su un argomento di grande importanza clinica per i membri dell’AGA.