Proposta di studiare il potenziale utilizzo di alte dosi di vitamina D come alternativa di emergenza nel trattamento di COVID-19, sottolineando la necessità di una ricerca rigorosa per valutarne la sicurezza e l'efficacia in questo contesto.
Ottobre 2020
In uno studio che ha coinvolto 199 pazienti ospedalizzati con grave malattia COVID-19, il trattamento con lopinavir-ritonavir non ha dimostrato benefici clinici, spingendo a riconsiderare la sua efficacia in questa popolazione di pazienti.
Ottobre 2020
Sottolineando l'importanza delle misure di distanziamento sociale, compreso l'evitamento di ambienti affollati, nel mitigare la trasmissione presintomatica di SARS-CoV-2, le autorità sanitarie pubbliche devono enfatizzare strategie di prevenzione proattive per frenare la diffusione del virus durante la pandemia di COVID-19.
Ottobre 2020
Goccioline infettive e fluidi corporei possono contaminare l'epitelio congiuntivale umano, evidenziando il potenziale ruolo della superficie oculare nella trasmissione della SARS-CoV-2 e l'importanza delle misure di controllo delle infezioni mirate alle secrezioni oculari.
Ottobre 2020
L'implementazione di interventi precoci, tra cui la quarantena, il distanziamento sul posto di lavoro e la chiusura delle scuole, può ridurre sostanzialmente la diffusione della SARS-CoV-2 una volta rilevata la trasmissione nella comunità, offrendo preziose informazioni alle autorità sanitarie pubbliche.
Ottobre 2020
Guida completa sull'implementazione di misure di distanziamento sociale per ridurre le interazioni interpersonali e frenare la trasmissione di COVID-19, con particolare attenzione alla protezione delle popolazioni vulnerabili dal virus.
Ottobre 2020