L'analisi delle caratteristiche dell'imaging TC del torace nei pazienti con polmonite COVID-19 di Wuhan fa luce sull'evoluzione dei risultati radiologici durante il corso della malattia, offrendo approfondimenti sulla progressione della malattia e potenziali indicatori prognostici.
Novembre 2020
Comprendere le dinamiche di trasmissione delle malattie infettive respiratorie, come COVID-19, è fondamentale per attuare misure di prevenzione efficaci. Questo studio indaga il ruolo delle nubi di gas turbolente nelle emissioni e nella trasmissione di agenti patogeni, evidenziando l'urgenza di adottare strategie di prevenzione razionali e scientifiche.
Novembre 2020
Le conseguenze secondarie delle misure di distanziamento sociale implementate durante la pandemia di COVID-19 possono esacerbare il rischio di suicidio, sottolineando la necessità di un supporto completo per la salute mentale e di sforzi di prevenzione del suicidio nel mezzo della crisi della sanità pubblica.
Novembre 2020
Un gruppo internazionale di esperti fornisce indicazioni pratiche e raccomandazioni per la gestione del diabete durante la pandemia di COVID-19, affrontando sfide e considerazioni uniche per ottimizzare la cura del diabete e ridurre al minimo i rischi associati nei soggetti colpiti.
Novembre 2020
Una guida completa che delinea le strategie per affrontare le patologie cardiovascolari nel contesto clinico di COVID-19, fornendo una guida essenziale per gli operatori sanitari che gestiscono pazienti sia con malattie cardiovascolari che con COVID-19.
Novembre 2020
Approfondimenti provenienti da esperienze regionali nell'organizzazione e nell'ottimizzazione dell'uso delle risorse di terapia intensiva durante l'epidemia di COVID-19, che offrono preziose lezioni per i sistemi sanitari di tutto il mondo che si trovano ad affrontare sfide simili.
Novembre 2020
I pazienti con polmonite COVID-19 che soddisfano i criteri di Berlino per la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) presentano una forma atipica della sindrome, caratterizzata da caratteristiche cliniche e risposte terapeutiche distinte, evidenziando la necessità di approcci gestionali su misura negli individui affetti.
Novembre 2020
Le linee guida per la gestione degli adulti in condizioni critiche affetti da COVID-19, sviluppate da un gruppo di 36 esperti provenienti da 12 paesi, offrono raccomandazioni basate sull'evidenza per ottimizzare la cura del paziente e i risultati nel contesto di terapia intensiva.
Novembre 2020
Permane incertezza sull'efficacia delle mascherine, comprese quelle chirurgiche e di cotone, indossate dai pazienti affetti da COVID-19 nel prevenire la contaminazione ambientale e la trasmissione del virus, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche e raccomandazioni basate sull'evidenza nelle pratiche di controllo delle infezioni.
Novembre 2020
Analisi approfondite non trovano prove a sostegno della teoria secondo cui il SARS-CoV-2 è stato prodotto in laboratorio o ingegnerizzato; si ritiene invece che il virus si sia evoluto naturalmente attraverso processi di selezione naturale.
Novembre 2020