Cardiovascolare
Adattamento della gestione della sindrome coronari
Adattamento della gestione della sindrome coronarica acuta agli anziani

I trattamenti per le malattie cardiache dovrebbero evolversi per accogliere i cambiamenti legati all'età nel sistema cardiovascolare tra gli anziani.

Agosto 2023

I peptidi natriuretici offrono approfondimenti sul
I peptidi natriuretici offrono approfondimenti sulla diagnosi di insufficienza cardiaca

Determinare la soglia ottimale per i livelli di peptide natriuretico nella diagnosi di insufficienza cardiaca richiede la considerazione delle priorità e delle capacità del sistema sanitario, suggerisce un nuovo studio.

Agosto 2023

Il trattamento dell'arterite a cellule giganti riv
Il trattamento dell'arterite a cellule giganti rivoluzionato dagli ultrasuoni vascolari

L'introduzione degli ultrasuoni vascolari ha trasformato l'approccio al trattamento dell'arterite a cellule giganti, con il tocilizumab che garantisce un controllo efficace della malattia.

Agosto 2023

Collegamento tra stress psicosociale e rischio di
Collegamento tra stress psicosociale e rischio di ictus acuto

Lo stress psicosociale è identificato come un fattore di rischio comune per l'ictus acuto, che richiede interventi per mitigare i rischi per la salute legati allo stress.

Agosto 2023

Dolore muscolare e rabdomiolisi
Dolore muscolare e rabdomiolisi

Il dolore muscolare e la rabdomiolisi possono verificarsi simultaneamente in risposta a un sovraccarico fisico. Un sintomo facilmente gestibile contro una patologia rara ma grave

Agosto 2023

Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione pr
Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata: sfide e opportunità

Una migliore fenotipizzazione dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata è fondamentale per ottimizzare gli studi clinici e far avanzare le strategie di trattamento, in particolare con nuove terapie come empagliflozin.

Agosto 2023

Affidabilità della classificazione NYHA nella pre
Affidabilità della classificazione NYHA nella previsione dell'insufficienza cardiaca

Studio delle associazioni tra classificazione della New York Heart Association, misure oggettive e prognosi a lungo termine nei pazienti con insufficienza cardiaca lieve.

Agosto 2023

Effetto dell'allenamento ad alta intensità sulle
Effetto dell'allenamento ad alta intensità sulle placche coronariche

L'HIIT è associato a una regressione del volume dell'ateroma nei pazienti con malattia arteriosa coronarica stabile

Agosto 2023

Il rischio di ictus cambia con l'età?
Il rischio di ictus cambia con l'età?

Mentre alcuni fattori di rischio di ictus possono diminuire con l'età, come l'ipertensione e il diabete, altri rimangono costanti, suggerendo ulteriori indagini sulle dinamiche dell'ictus legate all'età.

Agosto 2023

Ablazione con criopalloncino transcatetere collegata a una ridotta incidenza di fibrillazione atriale

Il trattamento con ablazione con criopalloncino transcatetere dimostra una minore incidenza di fibrillazione atriale rispetto alla sola farmacoterapia, evidenziandone l'efficacia nella gestione della condizione.

Agosto 2023