Determinare la soglia ottimale per i livelli di peptide natriuretico nella diagnosi di insufficienza cardiaca richiede la considerazione delle priorità e delle capacità del sistema sanitario, suggerisce un nuovo studio.
Agosto 2023
Una migliore fenotipizzazione dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata è fondamentale per ottimizzare gli studi clinici e far avanzare le strategie di trattamento, in particolare con nuove terapie come empagliflozin.
Agosto 2023
Il trattamento con ablazione con criopalloncino transcatetere dimostra una minore incidenza di fibrillazione atriale rispetto alla sola farmacoterapia, evidenziandone l'efficacia nella gestione della condizione.
Agosto 2023