Gli interventi ospedalieri volti a supportare il processo decisionale clinico e facilitare un rapido follow-up portano a una riduzione del rischio di mortalità tra i pazienti con insufficienza cardiaca acuta.
Agosto 2023
Determinare la soglia ottimale per i livelli di peptide natriuretico nella diagnosi di insufficienza cardiaca richiede la considerazione delle priorità e delle capacità del sistema sanitario, suggerisce un nuovo studio.
Agosto 2023
Una migliore fenotipizzazione dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata è fondamentale per ottimizzare gli studi clinici e far avanzare le strategie di trattamento, in particolare con nuove terapie come empagliflozin.
Agosto 2023