Cardiovascolare
Commotio Cordis
Commotio Cordis

Si tratta di fibrillazione ventricolare e morte improvvisa causate da un impatto contundente sul torace. Dichiarazioni dell'AHA e dell'ACC riguardo a un caso recente negli Stati Uniti

Settembre 2023

La solitudine ha un impatto negativo sulla prognos
La solitudine ha un impatto negativo sulla prognosi dell'insufficienza cardiaca

I pazienti con insufficienza cardiaca socialmente isolati sperimentano esiti peggiori rispetto a quelli con reti di supporto sociale più forti.

Settembre 2023

Effetto del programma di esercizi sulla fibrillazione atriale esaminato in uno studio randomizzato

Lo studio controllato randomizzato ACTIVE-AF indaga l'impatto di un programma di esercizi e attività fisica sui pazienti con fibrillazione atriale.

Settembre 2023

Prematurità e cardiopatia congenita: revisione e
Prematurità e cardiopatia congenita: revisione e direzioni future

Una revisione completa affronta la nascita pretermine, la valutazione e la gestione cardiaca postnatale, le considerazioni chirurgiche, i risultati e le direzioni future della ricerca nei neonati con cardiopatia congenita.

Settembre 2023

Svelati i predittori genetici dell'aritmia cardiac
Svelati i predittori genetici dell'aritmia cardiaca e della comorbilità coesistente

L'analisi dell'intero genoma tra antenati rivela approfondimenti sulla biologia della fibrillazione atriale e consente la previsione del rischio cardioembolico.

Settembre 2023

Utilità della Digossina nell'insufficienza cardia
Utilità della Digossina nell'insufficienza cardiaca

L'uso della digossina è stato associato a una mortalità e morbidità più basse nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), ma a una mortalità e morbidità più alte nei pazienti senza FA

Settembre 2023

Prevalenza dell'ipertensione secondaria studiata n
Prevalenza dell'ipertensione secondaria studiata nei giovani adulti

Lo studio esamina la prevalenza dell'ipertensione secondaria tra giovani adulti precedentemente sani diagnosticati in ambito ambulatoriale.

Settembre 2023

Temperature estreme legate a morti cardiovascolari
Temperature estreme legate a morti cardiovascolari

Sia le temperature estremamente calde che quelle fredde contribuiscono ad aumentare il rischio di morti cardiovascolari, evidenziando la necessità di interventi sanitari sensibili al clima.

Agosto 2023

Infiammazione vascolare: sindrome coronarica acuta
Infiammazione vascolare: sindrome coronarica acuta vs angina stabile

L'infiammazione può essere un fattore chiave nella sindrome coronarica acuta (SCA)

Agosto 2023

Le strategie di intervento migliorano i risultati
Le strategie di intervento migliorano i risultati nell'insufficienza cardiaca acuta

Gli interventi ospedalieri volti a supportare il processo decisionale clinico e facilitare un rapido follow-up portano a una riduzione del rischio di mortalità tra i pazienti con insufficienza cardiaca acuta.

Agosto 2023