Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito, dichiari di aver letto e compreso la nostra Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy
Cardiovascolare
L'associazione tra malattia celiaca e malattie cardiovascolari rivela rischi più elevati
Secondo un nuovo studio, le persone affette da celiachia corrono un rischio più elevato di malattie cardiovascolari nonostante il minor numero di fattori di rischio noti.
Ottobre 2023
La riabilitazione cardiaca riduce la mortalità e gli eventi cardiaci
Lo studio evidenzia i benefici della riabilitazione cardiaca.
Ottobre 2023
Strategie di gestione della cardiopatia ischemica stabile
Le cause coronariche non epicardiche di angina e ischemia sono comuni e richiedono considerazione nella diagnosi.
Ottobre 2023
Comune la riabilitazione inadeguata a seguito di un ictus
Molti pazienti ricevono una terapia riabilitativa insufficiente dopo l'ictus.
Ottobre 2023
Inquinamento da ozono ed eventi cardiovascolari
L'ozono è un gas e il principale inquinante atmosferico nello smog fotochimico.
Ottobre 2023
Notevole aumento della mortalità cardiovascolare negli Stati Uniti legato alla pandemia
L'aggiornamento statistico del 2023 dell'American Heart Association segnala un aumento significativo dei decessi per malattie cardiovascolari negli Stati Uniti, in particolare tra le popolazioni asiatiche, nere e ispaniche.
Ottobre 2023
I dispositivi indossabili possono interferire con i dispositivi cardiaci impiantabili?
Potenziali rischi degli smartwatch e dei fitness tracker per alcuni individui.
Ottobre 2023
L'isolamento sociale e la solitudine incidono sul rischio di insufficienza cardiaca e demenza
Entrambi i fattori contribuiscono ad aumentare il rischio, e la solitudine ha un impatto maggiore.
Ottobre 2023
Valore di screening per il rischio di morte cardiaca improvvisa
La diagnosi precoce porta a risultati favorevoli a lungo termine.
Ottobre 2023
Rischio di mortalità inferiore legato alla riabilitazione cardiaca domiciliare
I veterani che hanno partecipato alla riabilitazione domiciliare hanno mostrato un rischio ridotto di morte nell'arco di quattro anni.