Cardiovascolare
Avversità infantili e rischio di malattie cardiov
Avversità infantili e rischio di malattie cardiovascolari: svelare il collegamento

L'esposizione alle avversità infantili aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nella prima età adulta, evidenziando l'importanza dell'intervento precoce e delle misure preventive.

Marzo 2024

Il colesterolo HDL alto protegge dalle malattie ca
Il colesterolo HDL alto protegge dalle malattie cardiovascolari?

Il colesterolo HDL, spesso considerato colesterolo “buono”, potrebbe non proteggere universalmente dall'aterosclerosi e dalle malattie cardiovascolari, sfidando le precedenti ipotesi sui suoi effetti cardioprotettivi.

Marzo 2024

Il dolore dopo un evento cardiaco aumenta la morta
Il dolore dopo un evento cardiaco aumenta la mortalità

Provare dolore dopo un infarto può prevedere esiti di sopravvivenza a lungo termine, evidenziando l'importanza di affrontare e gestire il dolore post-evento cardiaco per migliorare la prognosi del paziente.

Marzo 2024

Beta-bloccanti nell'insufficienza cardiaca con fra
Beta-bloccanti nell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione leggermente ridotta e preservata

I beta-bloccanti possono conferire potenziali benefici nei pazienti con frazione di eiezione ridotta dello scompenso cardiaco, ma possono comportare rischi in quelli con frazione di eiezione più elevata, evidenziando l'importanza di approcci terapeutici individualizzati nella gestione dello scompenso cardiaco.

Marzo 2024

Mappatura delle cellule cardiache: progressi nella
Mappatura delle cellule cardiache: progressi nella ricerca sulla salute del cuore

Una mappa dettagliata delle cellule cardiache fornisce preziose informazioni sulla fisiologia e patologia cardiaca, offrendo potenziali strade per la comprensione e il trattamento delle malattie cardiache.

Marzo 2024

I modelli di pressione sanguigna predicono la pree
I modelli di pressione sanguigna predicono la preeclampsia

I modelli di pressione arteriosa sistolica all'inizio della gravidanza fungono da predittori di preeclampsia a esordio precoce e tardivo e di ipertensione gestazionale tra gruppi a rischio apparentemente da basso a moderato, offrendo potenziali spunti per la cura e la gestione prenatale.

Marzo 2024

Navigazione nell'insufficienza cardiaca scompensat
Navigazione nell'insufficienza cardiaca scompensata: linee guida pratiche

Una guida completa fornisce raccomandazioni dettagliate per la gestione dell'insufficienza cardiaca scompensata, aiutando i medici a ottimizzare la cura del paziente.

Marzo 2024

Lesioni perivascolari ischemiche retiniche in indi
Lesioni perivascolari ischemiche retiniche in individui con fibrillazione atriale

La presenza di lesioni perivascolari ischemiche nella retina è significativamente associata alla fibrillazione atriale, suggerendo potenziali implicazioni per la diagnosi precoce e la gestione di questa comune aritmia cardiaca.

Marzo 2024

Interruzione dei ritmi circadiani: implicazioni pe
Interruzione dei ritmi circadiani: implicazioni per la salute cardiometabolica

I fattori che interrompono i ritmi circadiani pongono rischi significativi per la salute cardiometabolica, evidenziando l'importanza di mantenere sani schemi sonno-veglia.

Marzo 2024

Prognosi della cardiomiopatia indotta da sepsi: ap
Prognosi della cardiomiopatia indotta da sepsi: approfondimenti dagli studi sui risultati

La cardiomiopatia indotta da sepsi è associata ad un aumento della mortalità a breve termine, evidenziando la necessità di un tempestivo riconoscimento e gestione di questa condizione pericolosa per la vita.

Marzo 2024