I più recenti trattamenti basati sull'evidenza per l'insufficienza cardiaca sono incorporati nelle raccomandazioni di gestione all'avanguardia nella guida europea per lo scompenso cardiaco recentemente pubblicata, fornendo ai medici linee guida aggiornate per ottimizzare la cura del paziente.
Marzo 2024
L'associazione tra le dimensioni dell'aneurisma dell'aorta toracica e gli esiti a lungo termine del paziente informa il processo decisionale in merito ai tempi dell'intervento chirurgico, con l'obiettivo di ridurre il rischio di complicanze potenzialmente letali.
Marzo 2024
Una nuova tecnica offre una migliore accuratezza diagnostica e opzioni terapeutiche personalizzate per la fibrillazione atriale chiarendo i meccanismi alla base del rimodellamento atriale, aprendo la strada a strategie di trattamento più efficaci.
Marzo 2024
Il mancato consumo di una quantità sufficiente di alimenti sani è collegato all'aumento del rischio di malattie cardiovascolari e della mortalità a livello globale, sottolineando l'importanza degli interventi dietetici.
Marzo 2024
Utilizzando un bracciale normale, indipendentemente dalle dimensioni del braccio, si ottengono letture sorprendentemente imprecise con un dispositivo di misurazione automatizzato della pressione sanguigna, sottolineando l'importanza di selezionare una dimensione di bracciale adeguata per misurazioni accurate.
Marzo 2024
I ridotti livelli di ossigeno nel sangue, in gran parte attribuiti all'ostruzione delle vie aeree nell'apnea ostruttiva del sonno, emergono come un fattore importante che contribuisce all'aumento del rischio cardiovascolare, evidenziando l'importanza della diagnosi e dell'intervento precoce.
Marzo 2024