Cardiovascolare
Risonanza magnetica cardiovascolare da stress nell
Risonanza magnetica cardiovascolare da stress nella malattia coronarica: valore diagnostico e prognostico

La risonanza magnetica cardiovascolare da stress offre preziose informazioni diagnostiche e prognostiche per i pazienti con malattia coronarica nota o sospetta, guidando strategie di gestione personalizzate.

Marzo 2024

Efficacia della terapia con fattore di crescita en
Efficacia della terapia con fattore di crescita endoteliale anti-vascolare nelle malattie della retina

La terapia anti-VEGF dimostra un'efficacia significativa nel trattamento di varie malattie della retina, offrendo risultati visivi favorevoli e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Marzo 2024

Affrontare le disparità di genere nella cura dell
Affrontare le disparità di genere nella cura dell'ictus acuto

La ricerca dell'UTHealth Houston rivela discrepanze nell'invio delle donne a centri specializzati per l'ictus ischemico acuto dei grandi vasi, sottolineando la necessità di approcci sanitari sensibili al genere.

Febbraio 2024

Stress mentale direttamente collegato alle placche
Stress mentale direttamente collegato alle placche coronariche vulnerabili

Uno studio recente rivela che l'attività neuronale indotta dallo stress è correlata alla vulnerabilità delle placche coronariche, portando ad un aumento degli eventi cardiovascolari.

Febbraio 2024

Il ruolo del microbiota intestinale nell'ateroscle
Il ruolo del microbiota intestinale nell'aterosclerosi: approfondimenti sulla salute cardiovascolare

I collegamenti tra i batteri intestinali e la formazione di depositi di grasso nelle arterie cardiache fanno luce sui potenziali meccanismi alla base delle malattie cardiovascolari.

Febbraio 2024

Impatto dell'iperglicemia sulla prognosi dell'infa
Impatto dell'iperglicemia sulla prognosi dell'infarto miocardico acuto

L'iperglicemia al momento del ricovero emerge come un predittore indipendente di mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto senza diabete.

Febbraio 2024

Sfruttare l'attività fisica per la prevenzione de
Sfruttare l'attività fisica per la prevenzione del diabete di tipo 2: approfondimenti dalla ricerca

L'aumento del dispendio energetico quotidiano attraverso l'attività fisica è promettente per ridurre i rischi cardiometabolici e abbassare il rischio di diabete di tipo 2 a lungo termine.

Febbraio 2024

Svelare le disparità di genere nelle malattie car
Svelare le disparità di genere nelle malattie cardiovascolari: approfondimenti su diagnosi e gestione

Le donne con malattie cardiovascolari devono affrontare sfide significative, tra cui diagnosi ritardate, disparità nel trattamento e risultati peggiori rispetto agli uomini, evidenziando la necessità di approcci sanitari sensibili al genere.

Febbraio 2024

Lipoproteina elevata (a) aumenta il rischio cardio
Lipoproteina elevata (a) aumenta il rischio cardiovascolare

Livelli elevati di lipoproteina (a) contribuiscono a un rischio più elevato di malattia coronarica ricorrente, evidenziandone l'importanza come predittore del rischio cardiovascolare.

Febbraio 2024

L'esposizione a contaminanti metallici aumenta il
L'esposizione a contaminanti metallici aumenta il rischio cardiovascolare

Il monitoraggio dell'esposizione a piombo, cadmio e arsenico è fondamentale per ridurre le disparità di rischio di malattie cardiovascolari associate alla contaminazione ambientale da metalli.

Febbraio 2024