Il tratto gastrointestinale emerge come una potenziale via di trasmissione e invasione della SARS-CoV-2, sottolineando la necessità di una comprensione e gestione completa dei sintomi digestivi nei pazienti COVID-19.
Dicembre 2020
I test sierologici offrono la promessa di valutare l'immunità post-recupero da COVID-19 e potenzialmente di facilitare il ritorno alla vita normale per gli individui immunizzati, sebbene sfide come l'accuratezza e l'interpretazione dei test meritino un'attenta considerazione e sforzi di ricerca continui.
Dicembre 2020
La polmonite da COVID-19 si manifesta con diversi fenotipi clinici, che vanno dall'ipossiemia asintomatica alla dispnea grave, richiedendo approcci terapeutici individualizzati basati sulla gravità della malattia e sulle caratteristiche del paziente per ottimizzare i risultati terapeutici.
Dicembre 2020
Le diagnosi ritardate contribuiscono alle trasmissioni nosocomiali negli ospedali, sottolineando la necessità di protocolli diagnostici e misure di controllo delle infezioni migliorati per proteggere le strutture sanitarie dalla minaccia invisibile di COVID-19.
Dicembre 2020
Esame dei tassi di persistenza della SARS-CoV-2 negli aerosol e sulle superfici rispetto alla SARS-CoV-1, facendo luce sulle potenziali vie di trasmissione e informando le misure di controllo delle infezioni.
Dicembre 2020
Gli interventi non farmaceutici, comprese le restrizioni alle frontiere, la quarantena, l'isolamento, le misure di distanziamento e i cambiamenti comportamentali, dimostrano l'efficacia nel ridurre la trasmissione di COVID-19 e dell'influenza, evidenziando l'importanza di strategie globali di sanità pubblica per mitigare la diffusione delle malattie infettive.
Dicembre 2020
L'Infectious Diseases Society of America (IDSA) sviluppa linee guida di trattamento aggiornate basate su prove emergenti per supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19, fornendo raccomandazioni basate sull'evidenza per la cura del paziente e il processo decisionale clinico.
Novembre 2020
Gli autori propongono approcci pragmatici alla somministrazione dell'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) a pazienti con grave insufficienza respiratoria correlata a COVID-19, con l'obiettivo di ottimizzare i risultati in soggetti critici.
Novembre 2020
Il CDC fornisce linee guida applicabili a tutto il personale farmaceutico per mitigare la propria esposizione alla SARS-CoV-2 e ridurre i rischi di trasmissione per i clienti, sottolineando l'importanza di implementare misure di controllo delle infezioni e promuovere l'adesione alle raccomandazioni sulla salute pubblica.
Novembre 2020
L'analisi di un'ampia coorte di bambini affetti da COVID-19 rivela manifestazioni cliniche più lievi rispetto agli adulti, con neonati e bambini piccoli particolarmente suscettibili all'infezione nonostante sintomi meno gravi.
Novembre 2020