Gli psichiatri che si prendono cura di individui con gravi malattie mentali devono affrontare sfide e vulnerabilità uniche durante la pandemia di COVID-19, richiedendo interventi e supporto su misura per soddisfare le complesse esigenze di questa popolazione di pazienti nel contesto dell'evoluzione della crisi della sanità pubblica.
Dicembre 2020
Nonostante la risoluzione dei sintomi, il virus può rimanere rilevabile nei pazienti fino a 8 giorni dopo il recupero, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo e delle misure di controllo delle infezioni per prevenire la trasmissione durante il periodo di convalescenza.
Dicembre 2020
L'incertezza riguardo ai correlati immunologici della protezione contro la SARS-CoV-2 pone sfide nella definizione delle soglie immunitarie protettive e nell'informazione delle strategie di vaccinazione, sottolineando la necessità di continua ricerca e sorveglianza per guidare le politiche e gli interventi di sanità pubblica.
Dicembre 2020
Le misure di distanziamento fisico implementate durante la pandemia di COVID-19 potrebbero far precipitare una pandemia secondaria di malattie mentali e comportamentali, sottolineando l'urgente necessità di supporto per la salute mentale e di interventi per mitigare gli esiti psicologici avversi tra le popolazioni colpite.
Dicembre 2020
L'esame di 10 casi gravi di pazienti adulti affetti da COVID-19 trattati con terapia al plasma convalescente in Cina fa luce sulla potenziale efficacia e sicurezza di questo approccio terapeutico sperimentale, offrendo preziose informazioni sul suo potenziale terapeutico per i casi gravi della malattia.
Dicembre 2020
La prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili rimangono cruciali durante la pandemia di COVID-19, poiché le malattie non trasmissibili costituiscono i principali fattori di rischio per esiti avversi nei pazienti affetti da COVID-19, evidenziando la necessità di strategie integrate per affrontare il carico delle malattie sia infettive che croniche.
Dicembre 2020
Il coinvolgimento delle cellule endoteliali e l'endotelite in vari letti vascolari emergono come caratteristiche patologiche chiave in COVID-19, facendo luce sugli effetti vascolari sistemici dell'infezione da SARS-CoV-2 e sulle potenziali implicazioni per la disfunzione multiorgano nei pazienti affetti.
Dicembre 2020
Un'efficace gestione della sanità pubblica dei contatti, compresi gli operatori sanitari, esposti a casi di COVID-19 è fondamentale per mitigare i rischi di trasmissione e contenere la diffusione del virus, evidenziando l'importanza di solide strategie di tracciamento dei contatti negli sforzi di risposta alla pandemia.
Dicembre 2020
L'indagine sul potenziale neuroinvasivo della SARS-CoV-2 suggerisce un possibile ruolo nell'insufficienza respiratoria tra i pazienti COVID-19, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi alla base del coinvolgimento neurologico nella malattia.
Dicembre 2020
Le prove attuali non supportano l'abbandono dei bloccanti del sistema renina-angiotensina come opzione terapeutica per i pazienti affetti da COVID-19, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche per informare il processo decisionale clinico a questo riguardo.
Dicembre 2020