Le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni destinate a tutti i pazienti, indipendentemente dallo stato di COVID-19, sottolineano l'importanza delle precauzioni universali e dell'adesione ai protocolli standard per mitigare i rischi di trasmissione in ambito sanitario, garantendo la sicurezza sia dei pazienti che del personale sanitario.
Marzo 2021
Lo studio della prevalenza e dei fattori associati allo stigma e alla discriminazione durante l'epidemia di COVID-19 fornisce approfondimenti sugli impatti psicosociali della pandemia e informa interventi mirati per affrontare atteggiamenti e comportamenti sociali nei confronti delle persone colpite.
Marzo 2021
L'impatto cardiovascolare del COVID-19 e le potenziali conseguenze nei pazienti con malattia cardiovascolare accertata richiedono una valutazione completa del rischio, un monitoraggio attento e strategie di gestione personalizzate per ottimizzare i risultati clinici e mitigare le complicanze cardiovascolari nei soggetti affetti.
Febbraio 2021
Comprendere i profili di sicurezza clinicamente rilevanti dei farmaci psicotropi nei pazienti affetti da COVID-19 è essenziale per ottimizzare i risultati del trattamento e ridurre al minimo i potenziali effetti avversi, evidenziando l'importanza di interventi farmacologici su misura e di un attento monitoraggio in questa popolazione di pazienti.
Febbraio 2021
La sintesi delle esperienze dei mesi pandemici offre preziose informazioni sulla gestione clinica dei pazienti con diverse presentazioni di COVID-19, informando la futura preparazione alla pandemia e le risposte di sanità pubblica per mitigare l'impatto delle epidemie di malattie infettive.
Gennaio 2021
Un punto di vista fornisce indicazioni sull'interpretazione dei test diagnostici per le infezioni da SARS-CoV-2, sottolineando l'importanza di comprendere le caratteristiche dei test e le metriche delle prestazioni nel processo decisionale clinico e negli sforzi di sorveglianza della salute pubblica.
Gennaio 2021
Nei pazienti con COVID-19 si osserva un danno miocardico con sopraslivellamento del segmento ST, indicando un potenziale coinvolgimento cardiaco e sottolineando la necessità di monitoraggio e gestione cardiaca nei soggetti affetti per ottimizzare i risultati clinici.
Gennaio 2021
L'analisi dei campioni fecali di una coorte di Hong Kong rivela la presenza del virus SARS-CoV-2, evidenziando il tratto gastrointestinale come potenziale sito di replicazione e diffusione virale nei pazienti COVID-19, fornendo preziose informazioni sulla trasmissione della malattia e sulla gestione clinica.
Gennaio 2021
L'ipotesi MicroCLOTS propone i trombi microvascolari come meccanismo fisiopatologico chiave alla base della sindrome da distress respiratorio acuto atipico in COVID-19, evidenziando il ruolo dell'ostruzione vascolare polmonare nella progressione della malattia e nella gestione clinica.
Gennaio 2021
Studi di modellizzazione supportano l'efficacia delle misure di distanziamento fisico di 1 metro o più nel ridurre la trasmissione da uomo a uomo di SARS-CoV-2, fornendo stime quantitative per informare le politiche di sanità pubblica e gli interventi volti a controllare le epidemie di malattie infettive.
Gennaio 2021