Determinanti sociali come l'istruzione, il reddito, il vicinato e l'ambiente alimentare influenzano in modo significativo i tassi di obesità, evidenziando la complessa interazione tra fattori socioeconomici e risultati sanitari e informando interventi mirati per affrontare le disparità nella prevalenza dell'obesità.
Settembre 2022
La FDA approva il vaccino di richiamo Pfizer per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni e autorizza una dose aggiuntiva per i bambini immunocompromessi di età compresa tra 5 e 11 anni, insieme a intervalli ridotti per le dosi di richiamo, con l'obiettivo di migliorare la copertura vaccinale e la protezione contro COVID-19 in età pediatrica. popolazioni.
Settembre 2022
Gli attuali concetti su gastroenterite eosinofila, colite eosinofila e altre malattie eosinofile distali all'esofago forniscono approfondimenti sulla fisiopatologia, diagnosi e gestione delle malattie digestive eosinofile, informando approcci basati sull'evidenza per la cura del paziente e l'ottimizzazione del trattamento.
Settembre 2022
L'assunzione di grassi consente il ripristino della secrezione di insulina a livelli quasi normali, evidenziando i benefici inaspettati dei grassi alimentari nella gestione del diabete di tipo 2 e nel miglioramento della salute metabolica.
Settembre 2022
Uno studio che analizza i fattori di rischio per la demenza prevede che i casi di demenza a livello globale triplicheranno entro il 2050, sottolineando la necessità di strategie preventive mirate a fattori di rischio modificabili come il fumo, l'obesità, il diabete e il basso livello di istruzione.
Agosto 2022
Uno studio di coorte longitudinale evidenzia l'associazione tra consumo di alimenti ultra-processati nell'infanzia e traiettorie di adiposità, sottolineando l'importanza degli interventi dietetici nella prevenzione dell'obesità infantile.
Maggio 2022
In Canada, un nuovo cancro al seno su quattro e un cancro al colon su cinque sono attribuiti al consumo di alcol, sottolineando la necessità di interventi di sanità pubblica per affrontare i fattori di rischio di cancro legati all'alcol e promuovere comportamenti di stile di vita sani.
Aprile 2022
Lo studio indaga i possibili fattori di rischio per la steatosi epatica non alcolica nei bambini obesi, evidenziando la necessità di una diagnosi precoce e di strategie di gestione complete per prevenire la progressione della malattia e ridurre le complicanze a lungo termine.
Marzo 2022
La malattia celiaca è una condizione complessa con manifestazioni che vanno oltre la comprensione tradizionale, che richiede un approccio sfumato alla diagnosi, alla gestione e agli sforzi di sensibilizzazione del pubblico per migliorare i risultati dei pazienti e la qualità della vita.
Febbraio 2022
La revisione esplora i collegamenti tra obesità, diabete di tipo 2 e osteoartrite, concentrandosi sull'impatto della distribuzione del grasso ectopico (intra-addominale) sulla patogenesi e sulla progressione della malattia, con implicazioni per interventi mirati e approcci di gestione multidisciplinare.
Febbraio 2022