Il mito di uno “tsunami” di cattiva salute mentale nelle popolazioni colpite da COVID-19 viene sfatato, evidenziando la necessità di approcci sfumati all'assistenza sanitaria mentale che affrontino i bisogni e le vulnerabilità individuali.
Aprile 2022
L'analisi dei risultati del trattamento per la sindrome infiammatoria multisistemica in pediatria durante la pandemia di COVID-19 informa le strategie decisionali e gestionali cliniche per questa rara condizione infiammatoria nei bambini.
Aprile 2022
Le complicanze neuropsichiatriche del COVID-19 richiedono cure altamente coordinate tra le discipline a causa della loro probabilità di coesistere con altre condizioni mediche, sottolineando l'importanza di strategie di gestione integrate per affrontare le complesse esigenze dei pazienti affetti.
Aprile 2022
Serie di casi autocontrollati e studi di coorte abbinati valutano il rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo l'infezione da COVID-19, fornendo preziose informazioni sulle complicanze cardiovascolari dell'infezione da SARS-CoV-2.
Aprile 2022
Lo studio retrospettivo di coorte identifica i fattori di rischio epidemiologici e clinici per la malattia grave da COVID-19 nei bambini, informando le strategie di sanità pubblica e le linee guida di gestione clinica per i pazienti pediatrici con COVID-19.
Marzo 2022
Una riduzione significativa dello spessore coroideale si osserva entro poche settimane dall'infezione da COVID-19, suggerendo potenziali manifestazioni oculari della malattia e la necessità di un monitoraggio a lungo termine della salute oculare nei pazienti guariti.
Marzo 2022
Il team interdisciplinare conduce una revisione narrativa della letteratura per identificare le questioni chiave nella gestione clinica dei pazienti COVID-19 dopo terapia intensiva, evidenziando la necessità di strategie di cura post-terapia intensiva complete per ottimizzare i risultati dei pazienti.
Marzo 2022
L'iniziativa mira ad aiutare pazienti e medici a scegliere cure basate sull'evidenza durante la pandemia di COVID-19, promuovendo un processo decisionale condiviso e scelte informate per ottimizzare i risultati dei pazienti e l'utilizzo delle risorse.
Marzo 2022
L'infezione perinatale da SARS-CoV-2 comporta rischi per i neonati e le madri, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce, delle misure preventive e delle cure di supporto per ottimizzare gli esiti materni e neonatali durante la pandemia di COVID-19.
Marzo 2022
L'uso precoce del nitazoxanide nella malattia lieve da COVID-19 è sicuro e riduce significativamente la carica virale, suggerendo un potenziale ruolo di questo agente antiparassitario nel trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2, in attesa di ulteriori studi clinici per confermarne l'efficacia.
Marzo 2022