La differenziazione clinica dei sintomi post-vaccinazione dall'infezione precoce da COVID-19 è cruciale, poiché alcuni individui potrebbero manifestare sintomi sistemici a seguito della vaccinazione che si sovrappongono ai sintomi di COVID-19, richiedendo una valutazione diagnostica e una gestione accurate.
Agosto 2022
Le differenze cliniche nelle presentazioni di COVID-19 sono associate a varianti virali, evidenziando l'importanza della sorveglianza genomica e della comprensione delle manifestazioni cliniche varianti-specifiche per una gestione efficace della malattia e interventi di sanità pubblica.
Agosto 2022
Uno studio rivela una frequenza relativamente alta di deterioramento cognitivo diversi mesi dopo l'infezione da COVID-19, evidenziando le sequele neurologiche a lungo termine della malattia e la necessità di cure post-COVID complete.
Luglio 2022
Un nuovo studio identifica sottogruppi distinti di pazienti affetti da COVID-19 in condizioni critiche, fornendo approfondimenti che potrebbero aiutare ad abbinare i pazienti ai trattamenti più appropriati in base alle loro caratteristiche cliniche e ai profili di malattia unici.
Luglio 2022
La prevalenza a lungo termine dei sintomi post-COVID, inclusa la compromissione cardiovascolare, sottolinea la necessità di strategie complete di cura e gestione post-COVID per affrontare le sequele persistenti dell'infezione da SARS-CoV-2.
Giugno 2022
Vengono studiati i fattori associati al rischio di trombosi post-dimissione nei pazienti COVID-19, informando il processo decisionale clinico e le strategie di gestione per ridurre l'incidenza di eventi trombotici nei pazienti COVID-19 dimessi.
Giugno 2022
Lo studio delle variazioni legate all'età nella quantità e nella qualità della risposta anticorpale contro la SARS-CoV-2 fornisce approfondimenti sull'efficacia del vaccino e sulle strategie di immunizzazione adattate ai diversi gruppi di età.
Giugno 2022
L'autoimmunità del sistema nervoso centrale è implicata nei pazienti pediatrici con recente infezione da COVID-19 e sintomi neuropsichiatrici, evidenziando le potenziali complicanze neurologiche dell'infezione da SARS-CoV-2 negli adolescenti.
Giugno 2022
L'associazione tra diagnosi di COVID-19 e mortalità ospedaliera nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST evidenzia l'impatto dell'infezione virale sugli esiti cardiovascolari e la necessità di strategie di gestione integrate.
Maggio 2022