Differenze cliniche nelle presentazioni COVID-19: approfondimenti sulle varianti virali

Le differenze cliniche nelle presentazioni di COVID-19 sono associate a varianti virali, evidenziando l'importanza della sorveglianza genomica e della comprensione delle manifestazioni cliniche varianti-specifiche per una gestione efficace della malattia e interventi di sanità pubblica.

Agosto 2022

Secondo un nuovo studio pubblicato su  PLOS Computational Biology  da Peter Kuhn della University of Southern California e colleghi, l’ordine più probabile dei sintomi che i pazienti affetti da COVID-19 sperimentano è diverso per le diverse varianti del virus.

I ricercatori avevano precedentemente sviluppato un modello matematico che prevede l’ordine dei sintomi del COVID-19 sulla base dei dati dell’epidemia iniziale in Cina all’inizio del 2020. Nel nuovo lavoro, volevano sapere se l’ordine dei sintomi variava nei pazienti provenienti da diverse regioni. geografici o con diverse caratteristiche del paziente. Hanno utilizzato il loro approccio di modellazione per prevedere l’ordine dei sintomi in una serie di 373.883 casi negli Stati Uniti tra gennaio e maggio 2020.

Sorprendentemente, l’ordine più probabile dei sintomi differiva tra l’epidemia iniziale in Cina, dove la febbre precedeva più frequentemente la tosse e nausea/vomito era un terzo sintomo comune, e la successiva diffusione negli Stati Uniti, dove la tosse era più probabile che fosse il primo sintomo. sintomo. e la diarrea era il terzo sintomo più comune. 

Analizzando dati aggiuntivi provenienti da Brasile, Hong Kong e Giappone, il team ha dimostrato che i diversi ordini di sintomi non erano associati alla regione geografica, al clima o alle caratteristiche del paziente, ma alle varianti SARS-CoV-2

La presenza della variante D614G in un’area predominante negli Stati Uniti all’inizio del 2020 è stata associata a una maggiore probabilità che la tosse fosse il primo sintomo di COVID-19 manifestato dai pazienti. Quando il Giappone è passato dal ceppo di riferimento originale di Wuhan alla variante D614G, anche l’ordine dei sintomi è cambiato.

Differenze cliniche nelle presentazioni COVID-19:
La febbre è stata il primo sintomo più probabile nei primi casi di COVID-19, mentre la tosse è il primo sintomo più probabile nei casi più recenti della variante D614G.

"Questi risultati indicano che l’ordine dei sintomi può cambiare con la mutazione nella malattia virale e aumentare la possibilità che la variante D614G sia più trasmissibile perché le persone infette hanno maggiori probabilità di tossire in pubblico prima di diventare inabili a causa della febbre", affermano.