Respiratorio
Conseguenze a lungo termine dell'infezione da coro
Conseguenze a lungo termine dell'infezione da coronavirus: spettro della sindrome post-COVID

Alcuni individui continuano a manifestare sintomi e complicazioni persistenti, tra cui affaticamento, danno polmonare e altri sintomi COVID prolungati, mesi dopo l'infezione da SARS-CoV-2, evidenziando la necessità di una ricerca continua e di una gestione clinica nella sindrome post-COVID.

Aprile 2021

Manifestazioni extrapolmonari dell'infezione da vi
Manifestazioni extrapolmonari dell'infezione da virus respiratorio sinciziale: una revisione sistematica

Una revisione sistematica esamina le manifestazioni extrapolmonari dell'infezione grave da virus respiratorio sinciziale, fornendo approfondimenti sulle diverse presentazioni cliniche e complicanze associate all'infezione da RSV oltre il tratto respiratorio, informando approcci di gestione completi per i pazienti affetti.

Marzo 2021

Sindrome tromboinfiammatoria ostruttiva dei vasi p
Sindrome tromboinfiammatoria ostruttiva dei vasi polmonari in COVID-19: ipotesi MicroCLOTS

L'ipotesi MicroCLOTS propone i trombi microvascolari come meccanismo fisiopatologico chiave alla base della sindrome da distress respiratorio acuto atipico in COVID-19, evidenziando il ruolo dell'ostruzione vascolare polmonare nella progressione della malattia e nella gestione clinica.

Gennaio 2021

Il potenziale neuroinvasivo della SARS-CoV-2: impl
Il potenziale neuroinvasivo della SARS-CoV-2: implicazioni per l'insufficienza respiratoria

L'indagine sul potenziale neuroinvasivo della SARS-CoV-2 suggerisce un possibile ruolo nell'insufficienza respiratoria tra i pazienti COVID-19, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi alla base del coinvolgimento neurologico nella malattia.

Dicembre 2020

COVID-19: Strategie di trattamento per la sindrome
COVID-19: Strategie di trattamento per la sindrome da distress respiratorio acuto grave

Gli autori propongono approcci pragmatici alla somministrazione dell'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) a pazienti con grave insufficienza respiratoria correlata a COVID-19, con l'obiettivo di ottimizzare i risultati in soggetti critici.

Novembre 2020

Nubi di gas turbolente ed emissioni di agenti patogeni respiratori: implicazioni per la trasmissione di malattie

Comprendere le dinamiche di trasmissione delle malattie infettive respiratorie, come COVID-19, è fondamentale per attuare misure di prevenzione efficaci. Questo studio indaga il ruolo delle nubi di gas turbolente nelle emissioni e nella trasmissione di agenti patogeni, evidenziando l'urgenza di adottare strategie di prevenzione razionali e scientifiche.

Novembre 2020

Sindrome da distress respiratorio acuto atipico CO
Sindrome da distress respiratorio acuto atipico COVID-19: approfondimenti dai fenotipi clinici

I pazienti con polmonite COVID-19 che soddisfano i criteri di Berlino per la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) presentano una forma atipica della sindrome, caratterizzata da caratteristiche cliniche e risposte terapeutiche distinte, evidenziando la necessità di approcci gestionali su misura negli individui affetti.

Novembre 2020

Terzo caso sospetto di SARS emerge nel sud della Cina

Un paziente di 35 anni è stato identificato come il terzo caso sospetto di sindrome respiratoria acuta grave (SARS) nella provincia del Guangdong, nella Cina continentale, dove sono stati registrati due casi precedenti, di cui uno confermato, secondo fonti della sanità pubblica. Dipartimento.

Ottobre 2004