Cibo & salute
La restrizione calorica con o senza alimentazione
La restrizione calorica con o senza alimentazione limitata nel tempo mostra risultati di riduzione del peso simili

La restrizione calorica con o senza alimentazione limitata nel tempo dimostra un'efficacia comparabile nella riduzione del peso, nella perdita di grasso corporeo e nel miglioramento dei fattori di rischio metabolici, evidenziando la flessibilità degli interventi dietetici per raggiungere gli obiettivi di gestione del peso.

Dicembre 2022

Sensibilità al glutine non celiaca associata alla sindrome dell'intestino irritabile

La sensibilità al glutine non celiaca è spesso associata alla sindrome dell'intestino irritabile, suggerendo una potenziale sovrapposizione nella fisiopatologia e l'importanza delle strategie di gestione della dieta nel migliorare i sintomi gastrointestinali negli individui affetti.

Dicembre 2022

Tratto gastrointestinale nella segnalazione di fam
Tratto gastrointestinale nella segnalazione di fame e sazietà: approfondimenti neurobiologici

Il tratto gastrointestinale svolge un ruolo cruciale nella segnalazione di fame e sazietà, orchestrando complesse interazioni con il cervello per regolare l'assunzione di cibo e il bilancio energetico, fornendo un quadro neurobiologico per comprendere il controllo dell'appetito e il comportamento alimentare.

Novembre 2022

Perdita di peso raccomandata prima dell'artroplast
Perdita di peso raccomandata prima dell'artroplastica totale del ginocchio in pazienti con grave obesità

Si raccomanda la perdita di peso ai soggetti con grave obesità e osteoartrosi del ginocchio prima di prendere in considerazione l'artroplastica totale del ginocchio, sottolineando l'importanza degli interventi di controllo del peso nell'ottimizzazione dei risultati chirurgici e nella riduzione delle complicanze.

Novembre 2022

Perdita dei denti e stato nutrizionale negli anzia
Perdita dei denti e stato nutrizionale negli anziani: implicazioni per la salute geriatrica

L'edentulismo completo o la mancanza di dentatura funzionale negli anziani è associato ad un aumento del rischio di malnutrizione del 21%, sottolineando l'importanza della salute orale e delle cure dentistiche nel mantenimento di uno stato nutrizionale adeguato e della salute generale nella popolazione anziana.

Novembre 2022

Autorizzazione della FDA del preservativo specifico per il sesso anale: implicazioni sulla salute pubblica

La FDA autorizza il primo preservativo specificamente approvato per il sesso anale, dotato di uno speciale lubrificante, con l'obiettivo di promuovere pratiche sessuali più sicure e ridurre il rischio di infezioni trasmesse sessualmente, compreso l'HIV, tra le popolazioni a rischio.

Novembre 2022

Autorizzazione della FDA della seconda dose di ric
Autorizzazione della FDA della seconda dose di richiamo per i vaccini COVID-19: mirare alle popolazioni ad alto rischio

La FDA autorizza una seconda dose di richiamo di vaccini COVID-19 per le popolazioni a maggior rischio di malattie gravi, ricovero ospedaliero e morte, segnalando un approccio proattivo per migliorare l'efficacia del vaccino e proteggere gli individui vulnerabili da COVID-19.

Novembre 2022

Mancanza di sonno e accumulo di grasso addominale:
Mancanza di sonno e accumulo di grasso addominale: approfondimenti dallo studio della Mayo Clinic

La mancanza di sonno combinata con il libero accesso al cibo porta ad un aumento del consumo calorico e all'accumulo di grasso addominale malsano, come dimostrato da una ricerca della Mayo Clinic, che sottolinea l'importanza dell'igiene del sonno nella gestione del peso e nella salute metabolica.

Novembre 2022

Pasti preparati in casa e controllo glicemico nell
Pasti preparati in casa e controllo glicemico nella gestione del diabete

Le prove suggeriscono che il consumo regolare di pasti preparati in casa è associato a livelli più bassi di HbA1c nei soggetti con diabete, evidenziando il ruolo potenziale degli interventi dietetici nel migliorare il controllo glicemico e i risultati generali sulla salute.

Ottobre 2022

Ghiandole salivari e salute orale nella malattia c
Ghiandole salivari e salute orale nella malattia celiaca: implicazioni per la gestione della malattia

La celiachia, un'enteropatia cronica immunomediata innescata dall'ingestione di glutine, può influenzare la funzione delle ghiandole salivari e la salute orale, evidenziando l'importanza di cure dentistiche complete e di una gestione dietetica nei pazienti affetti da celiachia.

Ottobre 2022