Covid
Effetto della vaccinazione sulla trasmissione dome
Effetto della vaccinazione sulla trasmissione domestica di SARS-CoV-2: implicazioni per le strategie di sanità pubblica

Con una sola dose di vaccini si osserva una riduzione significativa della trasmissione domestica di SARS-CoV-2, sottolineando l'importanza della vaccinazione nel controllare la diffusione nella comunità e sostenere gli sforzi di sanità pubblica per mitigare la pandemia di COVID-19.

Febbraio 2022

Infezioni da SARS-CoV-2: approccio olistico a vacc
Infezioni da SARS-CoV-2: approccio olistico a vaccini, terapie e diagnostica

I vaccini, le terapie e la diagnostica per SARS-CoV-2 non dovrebbero limitarsi alla proteina spike, poiché anche altri componenti virali possono fungere da obiettivi praticabili per l'intervento, supportando un approccio olistico alle strategie di prevenzione e trattamento del COVID-19.

Febbraio 2022

Infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adoles
Infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adolescenti: epidemiologia, decorso clinico e dinamica virale

La revisione fornisce approfondimenti sull'epidemiologia, sul decorso clinico e sulle dinamiche della carica virale dell'infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adolescenti, informando le pratiche sanitarie pediatriche e le strategie di sanità pubblica per la gestione della pandemia di COVID-19.

Febbraio 2022

Metilprednisolone vs desametasone per COVID-19 gra
Metilprednisolone vs desametasone per COVID-19 grave: efficacia comparativa in uno studio randomizzato

Uno studio randomizzato dimostra risultati migliori con il metilprednisolone rispetto al desametasone in pazienti con COVID-19 grave, evidenziando il potenziale ruolo dei corticosteroidi alternativi nella gestione dei pazienti critici.

Febbraio 2022

Lesione polmonare autoinflitta nei pazienti affett
Lesione polmonare autoinflitta nei pazienti affetti da COVID-19: implicazioni di sforzi respiratori elevati

Viene studiato l'impatto di sforzi respiratori elevati sulla funzione polmonare e sulle lesioni nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta correlata a COVID-19, facendo luce sulla fisiopatologia delle lesioni polmonari autoinflitte e guidando le strategie di gestione della ventilazione nei pazienti critici.

Febbraio 2022

Aumento della paralisi facciale durante la pandemi
Aumento della paralisi facciale durante la pandemia COVID-19: implicazioni per la sorveglianza neurologica

Durante la pandemia di COVID-19 si osservano tassi elevati di segnalazioni spontanee di paralisi del motoneurone inferiore del nervo facciale (VII), suggerendo ulteriori indagini sulla potenziale associazione tra infezioni virali e paralisi facciale, con implicazioni per la sorveglianza e la gestione neurologica.

Febbraio 2022

Il vaccino antinfluenzale nell'era del COVID-19: r
Il vaccino antinfluenzale nell'era del COVID-19: riduzioni dei ricoveri in terapia intensiva, della sepsi e degli ictus

Il più ampio studio di questo tipo suggerisce che il vaccino antinfluenzale riduce i ricoveri in terapia intensiva, la sepsi e gli ictus, evidenziando i potenziali benefici della vaccinazione antinfluenzale nel ridurre il carico sui sistemi sanitari e nel migliorare i risultati dei pazienti durante la pandemia di COVID-19.

Febbraio 2022

Efficacia dei vaccini Pfizer-BioNTech e Oxford/Ast
Efficacia dei vaccini Pfizer-BioNTech e Oxford/AstraZeneca: approfondimenti da dati reali

Un ampio studio osservazionale condotto nel Regno Unito dimostra una protezione >60% contro il COVID-19 sintomatico con i vaccini Pfizer-BioNTech e Oxford/AstraZeneca 28 giorni dopo una dose, supportando l'efficacia della vaccinazione contro il COVID-19 nel ridurre la trasmissione e la gravità della malattia.

Febbraio 2022

Infezioni asintomatiche da SARS-CoV-2: entità e i
Infezioni asintomatiche da SARS-CoV-2: entità e implicazioni per la dinamica di trasmissione

Una percentuale sostanziale di individui con infezione da SARS-CoV-2 rimane asintomatica, sottolineando l'importanza di test e sorveglianza diffusi per identificare e isolare i portatori asintomatici e mitigare la trasmissione nella comunità.

Gennaio 2022

Sintomi del tratto urinario inferiore in COVID-19:
Sintomi del tratto urinario inferiore in COVID-19: comprensione dei meccanismi fisiopatologici

Sintomi urinari irritanti possono verificarsi indipendentemente dalla gravità del COVID-19, suggerendo un'eziologia multifattoriale ed evidenziando la necessità di una valutazione e gestione completa della disfunzione del tratto urinario inferiore negli individui affetti.

Gennaio 2022