Pratiche di intubazione ed eventi avversi della periintubazione: osservazioni cliniche

Gli eventi cardiopolmonari maggiori si verificano frequentemente durante le procedure di intubazione, evidenziando l'importanza delle competenze procedurali, del monitoraggio del paziente e dei protocolli di risposta rapida nel ridurre al minimo le complicanze periintubative e nell'ottimizzare la sicurezza del paziente.

Novembre 2021
Pratiche di intubazione ed eventi avversi della periintubazione: osservazioni cliniche

Punti chiave

Tra i pazienti critici sottoposti a intubazione tracheale in tutto il mondo, quanto sono comuni gli eventi avversi maggiori durante il periodo di periintubazione?

Risultati

In questo studio osservazionale prospettico che ha incluso 2964 pazienti provenienti da 197 centri in 29 paesi da ottobre 2018 a luglio 2019, si è verificato almeno un evento clinico maggiore dopo l’intubazione nel 45,2% dei pazienti, inclusa instabilità cardiovascolare nel 42,6%, ipossiemia grave nel 9,3%. e arresto cardiaco nel 3,1%.

Senso

In un campione internazionale di pazienti critici sottoposti a intubazione tracheale, si sono verificati frequentemente eventi cardiopolmonari maggiori.

Importanza

L’intubazione tracheale è uno degli interventi ad alto rischio più comunemente eseguiti nei pazienti critici. Sono disponibili informazioni limitate sugli eventi avversi periintubazione.

Scopo

Valutare l’incidenza e la natura degli eventi avversi durante la periintubazione e valutare l’attuale pratica dell’intubazione nei pazienti critici.

Design, ambiente e partecipanti

Lo studio osservazionale internazionale per comprendere l’impatto e le migliori pratiche della gestione delle vie aeree nei pazienti critici (INTUBE) è stato uno studio prospettico, multicentrico, di coorte internazionale che ha incluso pazienti critici consecutivi sottoposti a intubazione tracheale nelle unità. terapia intensiva (ICU), dipartimenti e reparti di emergenza, dal 1 ottobre 2018 al 31 luglio 2019 (il 28 agosto 2019 è stato il follow-up finale) in un campione di convenienza di 197 siti di 29 paesi nei 5 continenti.

Mostre

Intubazione tracheale.

Principali risultati e misure

L’esito primario era l’incidenza di eventi avversi maggiori periintubazione definiti come almeno uno dei seguenti eventi che si verificavano entro 30 minuti dall’inizio della procedura di intubazione:

  • Instabilità cardiovascolare (o: pressione sistolica <65 mm Hg almeno una volta, <90 mm Hg per > 30 minuti.
     
  • Necessità nuova o crescente di vasopressori o bolo fluido > 15 ml/kg).
     
  • Grave ipossiemia (saturazione periferica di ossigeno <80%) o arresto cardiaco.

Gli esiti secondari includevano la mortalità nelle unità di terapia intensiva.

Risultati

  • Dei 3.659 pazienti sottoposti a screening, 2.964 (età mediana, 63 anni; intervallo interquartile [IQR], 49-74 anni; 62,6% uomini) sono stati inclusi da 197 siti in tutti e 5 i continenti.
     
  • Il motivo principale dell’intubazione è stata l’insufficienza respiratoria nel 52,3% dei pazienti, seguita dal deterioramento neurologico nel 30,5% e dall’instabilità cardiovascolare nel 9,4%.
     
  • I dati sugli esiti primari erano disponibili per tutti i pazienti.
     
  • Tra i pazienti dello studio, il 45,2% ha manifestato almeno un evento avverso maggiore durante la periintubazione.
     
  • L’evento predominante è stata l’instabilità cardiovascolare, osservata nel 42,6% di tutti i pazienti sottoposti a intubazione urgente, seguita da ipossiemia grave (9,3%) e arresto cardiaco (3,1%).
     
  • La mortalità complessiva in terapia intensiva è stata del 32,8%.

Conclusioni e rilevanza

In questo studio osservazionale sulle pratiche di intubazione in pazienti critici provenienti da un campione di 197 centri in 29 paesi, sono stati frequentemente osservati eventi avversi maggiori durante la periintubazione, in particolare instabilità cardiovascolare.