Warning: simplexml_load_file(http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.106): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 403 Forbidden in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: simplexml_load_file(): I/O warning : failed to load external entity "http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.106" in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: Attempt to read property "geoplugin_countryCode" on bool in /var/www/html/cura/validate.php on line 103
I Dieci Comandamenti per la pressione arteriosa elevata - CuraNature

I Dieci Comandamenti per la pressione arteriosa elevata

Un team multidisciplinare ha elaborato linee guida per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensione, includendo anche il contributo dei pazienti

Agosto 2025

Le linee guida 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC) per la gestione della pressione arteriosa elevata (PA) e dell’ipertensione sono state sviluppate da un gruppo multidisciplinare, con la partecipazione di rappresentanti dei pazienti. I messaggi chiave sono riassunti nei “dieci comandamenti” (Figura 1):

  1. Classificazione della pressione arteriosa: Nuove categorie — non elevata (<120/70 mmHg), elevata (120–139/70–89 mmHg) e ipertensione (≥140/90 mmHg).
  2. Diagnosi: Quando possibile, preferire la misurazione della PA fuori dall’ambulatorio per la diagnosi e il follow-up.
  3. Valutazione del rischio: Stimare il rischio di malattie cardiovascolari (MCV) attraverso (i) identificazione di MCV già presenti, (ii) stima del rischio a 10 anni, (iii) considerazione di modificatori di rischio specifici per sesso o comuni, e (iv) eventuale utilizzo di strumenti aggiuntivi di valutazione del rischio.
  4. PA elevata + basso rischio cardiovascolare: Raccomandati solo cambiamenti dello stile di vita, se il rischio MCV è <5% o borderline (5–<10%) senza modificatori o risultati anomali.
  5. PA elevata + alto rischio cardiovascolare: Iniziare con misure di stile di vita; se dopo 3 mesi la PA rimane ≥130/80 mmHg, aggiungere terapia farmacologica.
  6. Ipertensione: Utilizzare sia interventi sullo stile di vita sia farmaci. Per la maggior parte dei pazienti si consiglia una combinazione a due farmaci in un’unica compressa.
  7. Gestione dello stile di vita: Consigli aggiornati includono esercizio aerobico e di resistenza, maggiore assunzione di potassio, riduzione del sodio (<2 g/giorno), dieta equilibrata, mantenimento di un BMI nella norma, cessazione del fumo e limitazione del consumo di alcol.
  8. Obiettivi terapeutici: Per i pazienti in trattamento, il target è una pressione sistolica di 120–129 mmHg, anche negli anziani non fragili (<85 anni). Nei pazienti ≥85 anni, o con fragilità, sintomi ortostatici o aspettativa di vita limitata, puntare a valori pressori i più bassi possibili in sicurezza (ALARA).
  9. Ipertensione resistente: Trattare con spironolattone (o eplerenone se non tollerato), poi beta-bloccanti e successivamente altre opzioni (es. alfa-bloccanti). Può essere considerata anche la denervazione renale.
  10. Assistenza multidisciplinare: Fortemente raccomandati approcci di team e una ridistribuzione dei compiti oltre i medici per ottimizzare il controllo della PA.

 

Figura 1: Sintesi dei “dieci comandamenti” delle Linee Guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensione.
Nota bene: per il quinto comandamento, la terapia farmacologica è raccomandata solo nei soggetti con alto rischio MCV e con PA confermata ≥130/80 mmHg dopo 3 mesi di interventi sullo stile di vita.
ALARA: as low as reasonably achievable (il più basso possibile in sicurezza); MCV: malattie cardiovascolari; PAS: pressione arteriosa sistolica.