La caduta dei capelli femminile durante la transizione alla menopausa è prevalente e multifattoriale, con l'obesità identificata come un fattore che contribuisce in modo significativo, evidenziando la complessa interazione tra cambiamenti ormonali e fattori metabolici nella salute e nella malattia dei capelli.
Ottobre 2022
Una donna affetta da HIV, conosciuta come la paziente di New York, ottiene la cura per l'HIV senza farmaci antiretrovirali, dimostrando il potenziale di remissione a lungo termine ed evidenziando la necessità di ulteriori ricerche su nuove modalità di trattamento dell'HIV e cure funzionali.
Ottobre 2022
I disturbi depressivi e d'ansia sono aumentati del 25% a livello globale, con donne e giovani colpiti in modo sproporzionato, evidenziando l'urgente necessità di maggiori investimenti nei servizi di salute mentale per affrontare il crescente peso delle malattie psichiatriche in tutto il mondo.
Ottobre 2022
La gravità e la mortalità del COVID-19 sono più elevate negli uomini rispetto alle donne, mentre le donne possono essere a maggior rischio di reinfezione e di COVID a lungo termine, evidenziando disparità specifiche di genere nella suscettibilità, nel decorso clinico e negli esiti del COVID-19.
Ottobre 2022
I meccanismi di adattamento metabolico contribuiscono allo stallo della perdita di peso durante la dieta, in particolare nelle donne in sovrappeso in premenopausa, prolungando il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi di perdita di peso ed evidenziando la complessità della regolazione del peso corporeo.
Ottobre 2022
L'adozione di una dieta chetogenica, caratterizzata da un ridotto apporto di carboidrati e dall'induzione della chetosi terapeutica, dimostra risultati favorevoli ed efficaci nella gestione della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), evidenziando il potenziale ruolo degli interventi dietetici nella gestione della PCOS.
Settembre 2022
Il deficit di sonno è associato a un rischio metabolico più elevato nelle donne, sottolineando l'importanza dell'igiene del sonno e di un'adeguata durata del sonno nel promuovere la salute metabolica e prevenire le malattie cardiometaboliche nelle popolazioni femminili.
Settembre 2022
La forma del corpo, piuttosto che solo il peso, guida lo stigma nelle donne e predice l'autosvalutazione, evidenziando l'impatto psicosociale della percezione dell'immagine corporea sulla salute mentale e sul benessere nelle popolazioni femminili.
Settembre 2022
Dati rassicuranti provenienti da studi osservazionali supportano la sicurezza del vaccino COVID-19 durante la gravidanza, fornendo importanti spunti per le donne incinte e gli operatori sanitari riguardo alle decisioni sulla vaccinazione e agli esiti sulla salute materno-fetale.
Settembre 2022
Le donne che allattano hanno un rischio inferiore dell'11% di sviluppare malattie cardiovascolari, evidenziando i benefici cardiovascolari dell'allattamento al seno e sottolineando l'importanza di promuovere e sostenere le pratiche di allattamento al seno.
Settembre 2022