Cardiovascolare
Stress psicologico: un indicatore chiave del risch
Stress psicologico: un indicatore chiave del rischio cardiovascolare

Il disagio psicologico di un paziente è direttamente associato al rischio cardiovascolare, evidenziando l'importanza di affrontare lo stress per la salute del cuore.

Giugno 2023

Gestione ottimale della stenosi carotidea asintomatica

La terapia medica contemporanea riduce significativamente i tassi di ictus nei pazienti con stenosi carotidea asintomatica, evidenziando l'efficacia degli interventi non chirurgici.

Giugno 2023

Benefici della terapia dello stile di vita basata
Benefici della terapia dello stile di vita basata sul posto di lavoro per l'obesità e il diabete di tipo 2

La terapia intensiva basata sullo stile di vita sul posto di lavoro dimostra profondi benefici cardiometabolici per gli individui con obesità e diabete di tipo 2, sottolineando l'importanza degli approcci olistici all'assistenza sanitaria.

Giugno 2023

Biomarcatori che predicono il rischio di preeclamp
Biomarcatori che predicono il rischio di preeclampsia

Un nuovo studio identifica biomarcatori che potrebbero predire il rischio di preeclampsia, offrendo potenziali strade per prevenire gravi complicazioni nelle donne in gravidanza con disturbi ipertensivi.

Giugno 2023

Strategie di defibrillazione per la fibrillazione ventricolare refrattaria

La sopravvivenza alla dimissione dall'ospedale è più comune tra coloro che ricevono la defibrillazione dinamica sequenziale esterna (DSED) o la defibrillazione con cambio vettoriale rispetto alla defibrillazione standard, indicando potenziali miglioramenti nei protocolli di trattamento.

Giugno 2023

Esplorando le differenze sessuali nell'ipertension
Esplorando le differenze sessuali nell'ipertensione arteriosa

La regolazione della pressione sanguigna è influenzata da vari fattori biologici legati ai cromosomi sessuali, agli ormoni sessuali e agli eventi riproduttivi, evidenziando considerazioni specifiche sul sesso nella gestione dell'ipertensione.

Giugno 2023

Influenza del cronotipo sul rischio cardiovascolar
Influenza del cronotipo sul rischio cardiovascolare

Le persone nottambuli possono avere un rischio maggiore di diabete di tipo 2 e malattie cardiache rispetto a quelle mattiniere.

Giugno 2023

Ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione arteriosa polmonare

Meccanismi, storia naturale, genetica e trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare.

Maggio 2023

Albuminuria: indicatore di congestione nell'insuff
Albuminuria: indicatore di congestione nell'insufficienza cardiaca

L'albuminuria funge da indicatore più accurato della gravità della congestione rispetto agli indicatori di malattia renale intrinseca nei pazienti con insufficienza cardiaca.

Maggio 2023

Panoramica sull'endocardite infettiva della valvol
Panoramica sull'endocardite infettiva della valvola nativa

Febbre e soffio cardiaco, segni distintivi dell'endocardite infettiva, sono presenti rispettivamente in quasi il 90% e il 75% dei pazienti, sottolineando l'importanza del riconoscimento di questi segni clinici.

Maggio 2023