Esistono prove crescenti della crescente prevalenza di dermatiti da contatto allergiche e irritanti dovute alle misure preventive per il COVID-19, sottolineando l'importanza della sorveglianza dermatologica e delle strategie di cura della pelle nel mitigare le complicanze dermatologiche associate agli interventi legati alla pandemia.
Ottobre 2022
Nonostante l'elevata prevalenza di problemi di salute mentale tra il personale sanitario in America Latina durante la pandemia di COVID-19, solo un terzo di coloro che necessitavano di aiuto psicologico ha ricevuto un supporto adeguato, evidenziando l'urgente bisogno di risorse per la salute mentale e di servizi di supporto per i lavoratori in prima linea.
Ottobre 2022
Nascere durante la pandemia di COVID-19 è associato a differenze nello sviluppo neurologico a 6 mesi di età, suggerendo potenziali impatti delle esposizioni prenatali e nella prima infanzia sullo sviluppo del cervello infantile ed evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per comprendere le conseguenze a lungo termine.
Ottobre 2022
Baricitinib riduce il rischio di morte quando somministrato a pazienti ospedalizzati con COVID-19 grave, fornendo preziose opzioni terapeutiche per migliorare i risultati in soggetti critici e mitigare il peso della mortalità da COVID-19.
Settembre 2022
Uno studio condotto dall'Institute for Systems Biology identifica diversi fattori di allarme per il COVID a lungo termine, fornendo approfondimenti sui meccanismi biologici sottostanti e fornendo modelli predittivi per identificare gli individui ad aumentato rischio di sintomi persistenti a seguito dell'infezione da SARS-CoV-2.
Settembre 2022
Gli individui con COVID-19 mostrano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari incidenti a 12 mesi dopo l'infezione, evidenziando le conseguenze cardiovascolari a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2 e la necessità di cure di follow-up complete per mitigare i fattori di rischio cardiovascolare e prevenire eventi avversi. risultati.
Settembre 2022
Le misure anti-COVID-19, tra cui la chiusura delle scuole e le restrizioni sulle aree ad alto traffico, sono associate a una significativa riduzione di 750.000 casi di dengue, evidenziando le conseguenze indesiderate ma benefiche degli interventi legati alla pandemia sulle malattie trasmesse da vettori.
Settembre 2022
La sindrome metabolica è associata ad un aumento del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e di morte per COVID-19, fornendo informazioni sull'impatto sproporzionato di COVID-19 sugli individui con comorbidità metaboliche e disfunzione cardiometabolica sottostante.
Settembre 2022
Una nuova ricerca di laboratorio rivela molteplici percorsi verso una solida immunità contro COVID-19, fornendo approfondimenti sulle risposte immunitarie e informando le strategie di sviluppo del vaccino per migliorare l'immunità protettiva contro le varianti emergenti di SARS-CoV-2.
Settembre 2022
La coronadengue, l'infezione combinata di COVID-19 e dengue, si presenta come un'epidemia sindemica o sinergica, con il primo caso rilevato a Rosario, in Argentina, nel 2022, evidenziando la sovrapposizione delle sfide per la salute pubblica poste dalle malattie infettive emergenti e la necessità di sorveglianza integrata e misure di controllo.
Settembre 2022