Covid
Disfunzione olfattiva in COVID-19: coinvolgimento
Disfunzione olfattiva in COVID-19: coinvolgimento della fessura olfattiva

Il coinvolgimento della fessura olfattiva è implicato nella disfunzione olfattiva osservata in pazienti con infezione da COVID-19, evidenziando le basi anatomiche e fisiopatologiche dell'anosmia e dell'iposmia nel contesto dell'infezione da SARS-CoV-2.

Dicembre 2022

Miopericardite a seguito della vaccinazione COVID-
Miopericardite a seguito della vaccinazione COVID-19 rara, risultati di studio

Secondo uno studio internazionale, la miopericardite conseguente alla vaccinazione contro il Covid-19 è un evento avverso raro, che fornisce rassicurazioni sul profilo di sicurezza dei vaccini contro il Covid-19 e sull'importanza della sorveglianza continua.

Novembre 2022

Esercizio nel lungo COVID: implicazioni per la ges
Esercizio nel lungo COVID: implicazioni per la gestione del diabete e della depressione

L'esercizio induce il rilascio di fattori circolanti che mediano la risposta antinfiammatoria, suggerendo potenziali benefici terapeutici per la gestione del diabete e della depressione negli individui con COVID da lungo tempo.

Novembre 2022

Alta prevalenza di disturbi neurologici un anno do
Alta prevalenza di disturbi neurologici un anno dopo la diagnosi di COVID-19

Un'elevata prevalenza di disturbi neurologici persiste un anno dopo la diagnosi di COVID-19, sottolineando l'impatto a lungo termine della malattia sulla funzione neurologica e la necessità di servizi di assistenza post-acuta completi per le persone colpite.

Novembre 2022

Malattia del fegato grasso e disfunzione metabolic
Malattia del fegato grasso e disfunzione metabolica: impatto dei cambiamenti nello stile di vita durante la pandemia

I cambiamenti dello stile di vita durante la pandemia di COVID-19 hanno contribuito all'esacerbazione della malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica, evidenziando la complessa interazione tra fattori ambientali e salute metabolica nella progressione della malattia.

Novembre 2022

Distribuzione equa del vaccino COVID-19: affrontar
Distribuzione equa del vaccino COVID-19: affrontare i rischi geografici

I ricercatori ritengono che un'equa distribuzione del vaccino COVID-19 possa mitigare i rischi di trasmissione in diverse aree geografiche, sottolineando l'importanza dell'equità vaccinale globale nel controllo della diffusione del virus e nella prevenzione di future epidemie.

Novembre 2022

Cambiamenti strutturali del cervello associati all
Cambiamenti strutturali del cervello associati all'infezione da SARS-CoV-2: studio di imaging longitudinale

Il primo studio di imaging longitudinale prima e dopo l'infezione da SARS-CoV-2, con controlli, indaga i cambiamenti strutturali del cervello associati a COVID-19, facendo luce sulle conseguenze neurologiche del virus e sui potenziali effetti a lungo termine sulla salute del cervello.

Novembre 2022

L'OMS avverte di una potenziale ondata di COVID-19
L'OMS avverte di una potenziale ondata di COVID-19 in Ucraina: sfide alla sorveglianza

L'OMS avverte di un possibile aumento dei casi di COVID-19 in Ucraina, citando il basso numero di test condotti dall'inizio dell'offensiva russa, che solleva preoccupazioni su una significativa trasmissione non rilevata del coronavirus e sottolinea l'importanza di robusti sistemi di sorveglianza.

Novembre 2022

Uso continuato delle maschere dopo la vaccinazione
Uso continuato delle maschere dopo la vaccinazione contro il COVID-19: raccomandazioni sulla salute pubblica

Le mascherine continueranno a essere una parte importante degli interventi non farmaceutici post-vaccinazione COVID-19, fungendo da misura preventiva contro la trasmissione virale, in particolare in contesti ad alto rischio e durante epidemie di varianti emergenti.

Novembre 2022

Eventi avversi oculari successivi alla vaccinazion
Eventi avversi oculari successivi alla vaccinazione contro il COVID-19: rari ma importanti

Gli eventi avversi oculari associati alla vaccinazione contro il COVID-19 sono rari ma clinicamente significativi, sottolineando la necessità di vigilanza e segnalazione di tali eventi per garantire il riconoscimento e la gestione tempestivi.

Novembre 2022