Il primo studio prospettico randomizzato di validazione dei biomarcatori in pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo trattati con chemioterapia fornisce preziose informazioni sull'utilità clinica dei biomarcatori per la prognosi e la previsione della risposta al trattamento, informando strategie di gestione personalizzate per questa neoplasia aggressiva.
Settembre 2022
La perdita di peso può ridurre il rischio di sviluppare adenoma del colon-retto, offrendo potenziali strategie preventive per mitigare il rischio di lesioni precursori del cancro del colon-retto e promuovere la salute del colon-retto nei soggetti a rischio.
Agosto 2022
Un nuovo studio richiede nuove strategie mirate al panorama dinamico dei tumori eterogenei nel cancro del fegato primario, sottolineando l'importanza di approcci terapeutici personalizzati per migliorare i risultati dei pazienti.
Agosto 2022
L'aumento dell'incidenza dei tumori neuroendocrini gastrointestinali pone sfide nelle decisioni di gestione e trattamento, con esiti di sopravvivenza influenzati dalle caratteristiche del tumore e dai dati demografici dei pazienti.
Giugno 2022
Gli esiti postoperatori tra i pazienti sottoposti a surrenectomia per feocromocitoma maligno, stratificati per approccio chirurgico, forniscono informazioni sulla gestione chirurgica ottimale e sulle strategie di cura perioperatoria in questo raro tumore neuroendocrino.
Giugno 2022
L'implementazione del monitoraggio elettronico dei sintomi dopo un intervento chirurgico oncologico riduce l'ansia del paziente e il carico di lavoro infermieristico, migliorando l'assistenza postoperatoria e la soddisfazione del paziente in ambito oncologico.
Maggio 2022
Viene proposto un punteggio di rischio che incorpora otto fattori per prevedere il rischio e la mortalità del cancro del colon-retto, fornendo un approccio standardizzato allo screening del cancro del colon-retto e alle strategie di prevenzione.
Maggio 2022
Le app per il rilevamento del cancro della pelle dimostrano una scarsa efficacia nel classificare accuratamente i tumori della pelle rari e aggressivi, sottolineando i limiti degli strumenti diagnostici basati sulla tecnologia nella pratica clinica.
Aprile 2022
In Canada, un nuovo cancro al seno su quattro e un cancro al colon su cinque sono attribuiti al consumo di alcol, sottolineando la necessità di interventi di sanità pubblica per affrontare i fattori di rischio di cancro legati all'alcol e promuovere comportamenti di stile di vita sani.
Aprile 2022
Vengono esaminati i modelli pratici nella gestione chirurgica dei piccoli tumori neuroendocrini del pancreas, con particolare attenzione al confronto dei risultati postoperatori tra le procedure di resezione e di enucleazione per informare il processo decisionale sul trattamento e ottimizzare la cura del paziente.
Marzo 2022