Uno studio sui topi rivela che un aumento a metà gestazione dei livelli di leptina induce disfunzione endoteliale, facendo luce sul potenziale ruolo della disregolazione della leptina nelle complicanze vascolari legate alla gravidanza.
Marzo 2023
I ricercatori descrivono le dinamiche di trasmissione della SARS-CoV-2 nei neonati esposti nati da madri con COVID-19 gestazionale, fornendo approfondimenti sulla cinetica della carica virale e sui potenziali rischi per i neonati durante il periodo perinatale.
Febbraio 2023
Le malattie del fegato durante la gravidanza presentano uno spettro diversificato di sfide, che vanno da sottili cambiamenti biochimici a gravi insufficienze epatiche, sottolineando la complessità della loro gestione e la necessità di approcci su misura per garantire risultati ottimali materni e fetali.
Febbraio 2023
Il parto programmato nei casi di preeclampsia può ridurre il rischio di morbilità materna, evidenziando l'importanza di strategie di gestione proattiva per ottimizzare i risultati sia per le madri che per i bambini nelle gravidanze ad alto rischio.
Dicembre 2022
Un database collaborativo multinazionale rivela un legame tra mortalità materna e COVID-19 in America Latina, sottolineando l'importanza dei servizi di salute materna e delle misure di prevenzione delle infezioni durante la pandemia.
Dicembre 2022
Circa la metà di tutte le gravidanze in tutto il mondo sono indesiderate, riflettendo i fallimenti sistemici nei diritti riproduttivi delle donne e nell'accesso alla contraccezione, sottolineando la necessità di iniziative globali di pianificazione familiare e di riforme sull'uguaglianza di genere.
Novembre 2022
Il sanguinamento vaginale non correlato alla gravidanza è un disturbo ginecologico comune, che richiede un approccio sistematico alla valutazione clinica e alla gestione per identificare le cause sottostanti e guidare strategie di trattamento appropriate per le donne colpite.
Novembre 2022
La maggior parte dei bambini nati da madri vaccinate contro il COVID-19 mostrano anticorpi anti-spike (anti-S) persistenti a sei mesi, evidenziando la potenziale durata del trasferimento degli anticorpi materni e dell'immunità passiva nei neonati e supportando i benefici della vaccinazione materna per la salute infantile.
Novembre 2022
Il trattamento attivo che mira a raggiungere un obiettivo pressorio inferiore a 140/90 mmHg è associato a migliori esiti della gravidanza nelle donne con ipertensione durante la gravidanza, sottolineando l'importanza di un'efficace gestione della pressione arteriosa per la salute materna e fetale.
Ottobre 2022