Ostetricia
Risultati promettenti del vaccino Zika: approfondi
Risultati promettenti del vaccino Zika: approfondimenti preclinici sull'efficacia

Un candidato vaccino contro il virus Zika dimostra efficacia nel prevenire la trasmissione verticale dalla madre al feto in studi preclinici sugli animali, offrendo prospettive promettenti per le strategie di prevenzione e controllo del virus Zika nelle popolazioni umane.

Ottobre 2022

Differenze di sviluppo neurologico nei neonati nat
Differenze di sviluppo neurologico nei neonati nati durante la pandemia di COVID-19

Nascere durante la pandemia di COVID-19 è associato a differenze nello sviluppo neurologico a 6 mesi di età, suggerendo potenziali impatti delle esposizioni prenatali e nella prima infanzia sullo sviluppo del cervello infantile ed evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per comprendere le conseguenze a lungo termine.

Ottobre 2022

Anomalie pigmentarie congenite nei neonati: aggior
Anomalie pigmentarie congenite nei neonati: aggiornamenti clinici e gestione

Un aggiornamento su manifestazioni, diagnosi e trattamento delle anomalie congenite dei pigmenti neonatali fornisce preziose informazioni sull'identificazione e la gestione di queste condizioni dermatologiche nei neonati, facilitando interventi tempestivi e risultati migliori.

Settembre 2022

Impatto della riduzione della povertà sull'attivi
Impatto della riduzione della povertà sull'attività cerebrale dei bambini: approfondimenti sullo sviluppo neurologico

I trasferimenti incondizionati di denaro alle madri che vivono in povertà durante il primo anno di vita dei loro figli possono portare a cambiamenti nell'attività cerebrale dei bambini, evidenziando i potenziali benefici sullo sviluppo neurologico degli interventi di riduzione della povertà nella prima infanzia.

Settembre 2022

Convalida dei biomarcatori nel cancro della vescic
Convalida dei biomarcatori nel cancro della vescica muscolo-invasivo: approfondimenti sugli studi prospettici

Il primo studio prospettico randomizzato di validazione dei biomarcatori in pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo trattati con chemioterapia fornisce preziose informazioni sull'utilità clinica dei biomarcatori per la prognosi e la previsione della risposta al trattamento, informando strategie di gestione personalizzate per questa neoplasia aggressiva.

Settembre 2022

Sicurezza del vaccino COVID-19 in gravidanza: dati
Sicurezza del vaccino COVID-19 in gravidanza: dati rassicuranti da studi osservazionali

Dati rassicuranti provenienti da studi osservazionali supportano la sicurezza del vaccino COVID-19 durante la gravidanza, fornendo importanti spunti per le donne incinte e gli operatori sanitari riguardo alle decisioni sulla vaccinazione e agli esiti sulla salute materno-fetale.

Settembre 2022

L'allattamento al seno riduce il rischio cardiovas
L'allattamento al seno riduce il rischio cardiovascolare nelle madri: risultati di uno studio

Le donne che allattano hanno un rischio inferiore dell'11% di sviluppare malattie cardiovascolari, evidenziando i benefici cardiovascolari dell'allattamento al seno e sottolineando l'importanza di promuovere e sostenere le pratiche di allattamento al seno.

Settembre 2022

Ipertensione in gravidanza: raccomandazioni AHA pe
Ipertensione in gravidanza: raccomandazioni AHA per la salute materna e fetale

Secondo le raccomandazioni dell'American Heart Association (AHA), il trattamento dell'ipertensione durante la gravidanza è sicuro ed efficace, prevenendo i rischi cardiaci materni e migliorando gli esiti fetali.

Agosto 2022

Sindrome da antifosfolipidi: trombosi vascolare e
Sindrome da antifosfolipidi: trombosi vascolare e complicanze della gravidanza

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata da trombosi vascolare o complicazioni della gravidanza associate agli anticorpi antifosfolipidi, sottolineando la necessità di una gestione multidisciplinare e di una stratificazione del rischio.

Giugno 2022

Livelli di vitamina D materni e rischio di disturb
Livelli di vitamina D materni e rischio di disturbo dello spettro autistico: implicazioni per l'assistenza prenatale

L'associazione tra bassi livelli materni di 25(OH)D durante la gravidanza ed elevato rischio di disturbo dello spettro autistico nella prole sottolinea l'importanza dell'integrazione prenatale di vitamina D e delle strategie di intervento precoce.

Giugno 2022