Cibo & salute
Il fegato grasso comporta un rischio di diabete si
Il fegato grasso comporta un rischio di diabete simile all'obesità

Secondo uno studio che ne evidenzia le implicazioni metaboliche, il rischio di sviluppare il diabete negli individui con fegato grasso è paragonabile a quello degli individui obesi.

Febbraio 2024

Stile di vita sedentario e salute delle ossa: espl
Stile di vita sedentario e salute delle ossa: esplorare il legame con l'obesità

Le abitudini sedentarie contribuiscono alla perdita di massa ossea e all'aumento dell'accumulo di grasso corporeo, sottolineando l'importanza dell'attività fisica nel mantenimento della salute muscolo-scheletrica.

Febbraio 2024

Valutazione del potenziale cancerogeno dell'aspart
Valutazione del potenziale cancerogeno dell'aspartame: approfondimenti dell'OMS

L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) conclude che il dolcificante aspartame rientra nella categoria dei "possibilmente cancerogeni", mantenendo le precedenti soglie di sicurezza.

Febbraio 2024

Le diete malsane aggravano l'insonnia e i problemi
Le diete malsane aggravano l'insonnia e i problemi del sonno

Consumare una dieta meno sana è associato a disturbi del sonno e a un aumento della gravità dell'insonnia, come rivelato da uno studio randomizzato su dieta e sonno.

Febbraio 2024

Retatrutide: l'impatto di un triplo agonista sul t
Retatrutide: l'impatto di un triplo agonista sul trattamento dell'obesità

Gli studi clinici dimostrano riduzioni significative del peso corporeo con il trattamento con retatrutide, offrendo una strada promettente per combattere l'obesità.

Febbraio 2024

Regolazione dei carboidrati della colazione per il controllo dello zucchero nel sangue

Modificare l'assunzione di carboidrati a colazione può aiutare a migliorare la gestione del livello di zucchero nel sangue, fornendo un approccio semplice ma efficace al controllo glicemico.

Gennaio 2024

Qualità della dieta legata al fitness cardiorespi
Qualità della dieta legata al fitness cardiorespiratorio

Una migliore qualità della dieta è associata a una migliore capacità cardiorespiratoria, con i metaboliti che indicano potenziali effetti favorevoli condivisi sulla salute cardiometabolica. Ciò suggerisce che gli interventi dietetici possono avere un impatto positivo sui livelli di forma fisica e sulla salute cardiovascolare generale.

Gennaio 2024

Fattori ambientali moderni e patogenesi dell'osteo
Fattori ambientali moderni e patogenesi dell'osteoartrosi

Gli stili di vita postindustriali caratterizzati da bassi livelli di attività fisica e il consumo di alimenti altamente trasformati sono identificati come fattori di rischio per la patogenesi dell'osteoartrosi. Ciò evidenzia il ruolo dei moderni fattori ambientali nello sviluppo dei disturbi muscoloscheletrici.

Gennaio 2024

Giornata internazionale della celiachia: sostegno
Giornata internazionale della celiachia: sostegno ai bambini

I nutrizionisti sostengono il coinvolgimento della famiglia nella gestione della celiachia nei bambini.

Gennaio 2024

L'OMS sconsiglia i dolcificanti senza zucchero per
L'OMS sconsiglia i dolcificanti senza zucchero per il controllo del peso e la prevenzione delle malattie

L'Organizzazione Mondiale della Sanità mette in guardia contro l'uso di dolcificanti senza zucchero per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili. Questa raccomandazione sottolinea l'importanza di abitudini alimentari equilibrate per la salute generale.

Gennaio 2024