Le abitudini sedentarie contribuiscono alla perdita di massa ossea e all'aumento dell'accumulo di grasso corporeo, sottolineando l'importanza dell'attività fisica nel mantenimento della salute muscolo-scheletrica.
Febbraio 2024
Una migliore qualità della dieta è associata a una migliore capacità cardiorespiratoria, con i metaboliti che indicano potenziali effetti favorevoli condivisi sulla salute cardiometabolica. Ciò suggerisce che gli interventi dietetici possono avere un impatto positivo sui livelli di forma fisica e sulla salute cardiovascolare generale.
Gennaio 2024
Gli stili di vita postindustriali caratterizzati da bassi livelli di attività fisica e il consumo di alimenti altamente trasformati sono identificati come fattori di rischio per la patogenesi dell'osteoartrosi. Ciò evidenzia il ruolo dei moderni fattori ambientali nello sviluppo dei disturbi muscoloscheletrici.
Gennaio 2024
L'Organizzazione Mondiale della Sanità mette in guardia contro l'uso di dolcificanti senza zucchero per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili. Questa raccomandazione sottolinea l'importanza di abitudini alimentari equilibrate per la salute generale.
Gennaio 2024