Covid
Ritardare la seconda dose di vaccini COVID-19: con
Ritardare la seconda dose di vaccini COVID-19: considerazioni e preoccupazioni

Persistono preoccupazioni riguardo all'efficacia di ritardare la seconda dose di vaccini COVID-19, soprattutto negli anziani, sottolineando la necessità di strategie di vaccinazione basate sull'evidenza e di un monitoraggio continuo dell'efficacia del vaccino e dei profili di sicurezza.

Novembre 2021

Asma e COVID-19: revisione sistematica e meta-anal
Asma e COVID-19: revisione sistematica e meta-analisi

La revisione sistematica e la meta-analisi valutano l'associazione tra asma e esiti di COVID-19, fornendo informazioni complete sul rischio di infezione, ospedalizzazione, ricovero in terapia intensiva e mortalità tra gli individui asmatici durante la pandemia.

Novembre 2021

Il 2% dei pazienti odontoiatrici pediatrici asinto
Il 2% dei pazienti odontoiatrici pediatrici asintomatici risulta positivo al COVID-19

Uno studio dell'Università dell'Illinois a Chicago mostra che il 2% dei pazienti pediatrici asintomatici risulta positivo al test COVID-19

Novembre 2021

Eruzione mucocutanea infettiva reattiva in COVID-1
Eruzione mucocutanea infettiva reattiva in COVID-19: caso clinico

Un paziente di 17 anni con infezione confermata da SARS-CoV-2 presenta un rash mucocutaneo infettivo reattivo, evidenziando le manifestazioni dermatologiche di COVID-19 e l'importanza del riconoscimento dei sintomi cutanei nell'iter diagnostico dei casi sospetti.

Novembre 2021

Il COVID-19 induce il diabete?
Il COVID-19 induce il diabete?

L'infezione da COVID-19, come altre infezioni, può causare iperglicemia in persone senza diabete noto,

Novembre 2021

Sindrome COVID post-acuta a lungo termine: caratte
Sindrome COVID post-acuta a lungo termine: caratteristiche cliniche e gestione

La sindrome COVID post-acuta a lungo termine è caratterizzata da sintomi persistenti e/o complicanze tardive oltre le 4 settimane dopo l'infezione acuta, evidenziando la necessità di cure multidisciplinari e interventi su misura per affrontare diverse manifestazioni cliniche e compromissioni funzionali.

Ottobre 2021

Sovrappeso e obesità in COVID-19: impatto sulla g
Sovrappeso e obesità in COVID-19: impatto sulla gravità della malattia

Un indice di massa corporea più elevato mostra una relazione dose-risposta con esiti gravi di COVID-19, sottolineando l'importanza della gestione dell'obesità e degli interventi per la perdita di peso nel ridurre la gravità della malattia e mitigare l'utilizzo delle risorse sanitarie durante la pandemia.

Ottobre 2021

Risultati della sperimentazione clinica del vaccin
Risultati della sperimentazione clinica del vaccino AstraZeneca negli Stati Uniti: profilo di efficacia e sicurezza

Il vaccino AstraZeneca dimostra un'efficacia del 100% nella prevenzione dei casi gravi e un'efficacia del 79% nella prevenzione dei sintomi del COVID-19, supportando il suo ruolo nelle campagne di vaccinazione e contribuendo agli sforzi globali per controllare la diffusione del virus.

Ottobre 2021

Sequele gastrointestinali di COVID-19: sintomi pos
Sequele gastrointestinali di COVID-19: sintomi post-dimissione

Sintomi gastrointestinali come perdita di appetito, nausea, reflusso acido e diarrea persistono nei pazienti COVID-19 fino a 3 mesi dopo la dimissione, evidenziando la necessità di un monitoraggio a lungo termine e di interventi di terapia di supporto nella gestione post-acuta di COVID-19.

Ottobre 2021

Rischio di trasmissione di COVID-19 durante i viag
Rischio di trasmissione di COVID-19 durante i viaggi aerei: precauzioni e raccomandazioni di sicurezza

I viaggiatori dovrebbero aderire alle strategie di sicurezza, tra cui l'uso di mascherine, il distanziamento fisico, la disinfezione delle superfici e le pratiche di igiene delle mani, per ridurre al minimo i rischi di trasmissione di COVID-19 durante i viaggi aerei, sostenendo iniziative di viaggio sicure e misure di salute pubblica.

Giugno 2021