Covid
Esplorazione della vaccinazione dopo l'infezione d
Esplorazione della vaccinazione dopo l'infezione da COVID-19

La ricerca approfondisce l'efficacia della vaccinazione dopo la guarigione da COVID-19 nel prevenire la reinfezione.

Febbraio 2023

Implicazioni a lungo termine delle disfunzioni del
Implicazioni a lungo termine delle disfunzioni dell'olfatto e del gusto in COVID-19

La ricerca suggerisce che fino al 5% delle persone affette da COVID-19 può presentare disfunzioni persistenti dell'olfatto e del gusto, evidenziando la necessità di ulteriori indagini sulla prognosi e sulla gestione di questi sintomi.

Febbraio 2023

Studio dell'impatto del COVID-19 gestazionale sull
Studio dell'impatto del COVID-19 gestazionale sulle dinamiche di trasmissione madre-bambino

I ricercatori descrivono le dinamiche di trasmissione della SARS-CoV-2 nei neonati esposti nati da madri con COVID-19 gestazionale, fornendo approfondimenti sulla cinetica della carica virale e sui potenziali rischi per i neonati durante il periodo perinatale.

Febbraio 2023

Donne a maggior rischio di sindrome COVID lunga, r
Donne a maggior rischio di sindrome COVID lunga, risultati di studio

Si è scoperto che le donne hanno il 22% in più di probabilità rispetto agli uomini di sviluppare la sindrome da COVID lungo, facendo luce sulle disparità di genere negli esiti post-acuti del COVID-19 ed evidenziando la necessità di interventi sanitari sensibili al genere.

Febbraio 2023

Gli sforzi di vaccinazione contro il COVID-19 hann
Gli sforzi di vaccinazione contro il COVID-19 hanno impedito 20 milioni di morti in tutto il mondo, stime di uno studio

Si ritiene che le campagne di vaccinazione contro il COVID-19 abbiano impedito circa 20 milioni di decessi in tutto il mondo, alterando in modo significativo la traiettoria della pandemia e sottolineando il potenziale salvavita degli sforzi di vaccinazione.

Febbraio 2023

Il più grande studio fino ad oggi riporta sintomi
Il più grande studio fino ad oggi riporta sintomi prolungati di COVID nei bambini fino a 14 anni

I sintomi prolungati del COVID sono documentati nei bambini fino a 14 anni nel più ampio studio condotto fino ad oggi, evidenziando la necessità di cure di follow-up complete per i sopravvissuti pediatrici al COVID-19.

Febbraio 2023

La fiducia e la connessione del vicinato influisco
La fiducia e la connessione del vicinato influiscono sulle risposte anticorpali al COVID-19

La ridotta fiducia e connessione del vicinato hanno un impatto negativo sulle risposte anticorpali al COVID-19, evidenziando i determinanti sociali della salute e sottolineando l'importanza del sostegno della comunità nel promuovere la resilienza durante le pandemie.

Febbraio 2023

Esame dell'impatto della pandemia di COVID-19 sull
Esame dell'impatto della pandemia di COVID-19 sulla chirurgia conservativa dello sfintere per il cancro del retto

Un numero maggiore di pazienti nell'era COVID-19 presenta una malattia metastatica, suggerendo ritardi nella diagnosi e nell'inizio del trattamento per il cancro del retto durante la pandemia, evidenziando la necessità di strategie per mitigare le interruzioni nell'erogazione delle cure contro il cancro.

Febbraio 2023

La pandemia di COVID-19 sconvolge i servizi cardio
La pandemia di COVID-19 sconvolge i servizi cardiovascolari in tutto il mondo

I servizi cardiaci in tutto il mondo subiscono gravi interruzioni durante la pandemia di COVID-19, compromettendo l'accesso alle cure cardiovascolari essenziali ed evidenziando la necessità di sistemi sanitari resilienti per mitigare i danni collaterali.

Febbraio 2023

Gli esperti della FDA sostengono i vaccini a mRNA
Gli esperti della FDA sostengono i vaccini a mRNA per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni

Un gruppo di esperti della FDA sostiene i vaccini mRNA per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni come un passo fondamentale verso l'espansione degli sforzi di vaccinazione pediatrica e il contenimento della diffusione di COVID-19 tra i bambini piccoli.

Febbraio 2023