Aumento del rischio di ictus negli anziani con COVID-19: analisi comparativa

Il rischio di ictus negli anziani con COVID-19 è dieci volte superiore durante il periodo pandemico rispetto al periodo di controllo, sottolineando le maggiori complicanze cardiovascolari associate all'infezione da SARS-CoV-2 nelle popolazioni vulnerabili.

Novembre 2022
Aumento del rischio di ictus negli anziani con COVID-19: analisi comparativa

Punti salienti della ricerca:

  • Il rischio di ictus tra gli anziani con diagnosi di COVID-19 era più alto entro i primi tre giorni dalla diagnosi del virus.
     
  • Il rischio di ictus era più elevato tra gli adulti di età compresa tra 65 e 74 anni, rispetto a quelli di età pari o superiore a 85 anni e tra quelli senza una storia di ictus.

NUOVA ORLEANS

Secondo una ricerca preliminare che sarà presentata alla  Conferenza internazionale sull’ictus del 2022 dell’American Stroke Association , il rischio di ictus tra gli anziani con diagnosi di Covid-19 è stato più elevato durante i primi tre giorni dalla diagnosi .

“L’ictus dopo la diagnosi di COVID-19 è una potenziale complicanza del COVID-19 di cui pazienti e medici dovrebbero essere a conoscenza”, ha affermato Quanhe Yang, Ph.D., autore principale dello studio e scienziato senior della Divisione di Malattie. Accidenti cardiaci e cerebrovascolari. Prevenzione presso i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) di Atlanta. “La vaccinazione e altre misure preventive per COVID-19 sono importanti per ridurre il rischio di infezione e complicanze, compreso l’ictus”.

Studi precedenti hanno esaminato il rischio di ictus tra gli adulti con COVID-19; Tuttavia, i risultati erano incoerenti e pochi si concentravano specificamente sugli anziani, che hanno un rischio più elevato di ictus.

Questo studio ha esaminato il rischio di ictus ischemico, che è un ictus dovuto a un vaso sanguigno bloccato, tra gli anziani con diagnosi di COVID-19 esaminando le cartelle cliniche di 37.379 beneficiari Medicare di età pari o superiore a 65 anni. 

Ai pazienti è stato diagnosticato il COVID-19 tra il 1 aprile 2020 e il 28 febbraio 2021 e sono stati ricoverati in ospedale per ictus dal 1 gennaio 2019 al 28 febbraio 2021. Tuttavia, i ricoveri per ictus e malattia cerebrovascolare potrebbero verificarsi prima o dopo la diagnosi di COVID-19 . Quelli avvenuti 7 giorni prima della diagnosi o 28 giorni dopo la diagnosi sono serviti come periodo di controllo. 

I partecipanti avevano, in media, 80 anni quando è stato loro diagnosticato il COVID-19 e il 57% erano donne. Più del 75% erano adulti bianchi non ispanici; più del 10% erano adulti neri non ispanici; Meno del 10% erano adulti ispanici e il resto erano adulti provenienti da altri gruppi razziali o etnici.

Dall’analisi è emerso:

  • Il rischio più elevato di ictus si è verificato durante i primi tre giorni dopo la diagnosi di COVID-19, 10 volte superiore rispetto al periodo di controllo.
     
  • Dopo i primi tre giorni  dalla diagnosi di COVID-19, il rischio di ictus è diminuito rapidamente ma è rimasto più elevato rispetto al periodo di controllo. Nello specifico, tra i giorni 4 e 7, il rischio di ictus era maggiore del 60% e tra i giorni 8 e 14 il rischio di ictus era maggiore del 44% rispetto al periodo di controllo. Il rischio di ictus più basso si è verificato dopo 15-28 giorni, quando il rischio di ictus era superiore del 9% rispetto al periodo di controllo.
     
  •  Un sottogruppo più giovane di partecipanti, di età compresa tra 65 e 74 anni, aveva un rischio maggiore di ictus dopo la diagnosi di COVID-19, rispetto a quelli di età pari o superiore a 85 anni e tra quelli senza una storia di ictus.
     
  • Non sono state riscontrate differenze nel rischio di ictus legate a sesso, razza ed etnia.

“Questi risultati possono informare la diagnosi, il trattamento e la cura dell’ictus tra i pazienti affetti da COVID-19”, ha affermato Yang. "Sono necessari ulteriori studi per chiarire il rischio di ictus dipendente dall’età associato a COVID-19."

Quinta causa di morte negli Stati Uniti, l’ictus è un’emergenza medica che si verifica quando un vaso sanguigno al cervello si blocca o scoppia, impedendo all’ossigeno e ai nutrienti di raggiungere il cervello. L’ictus è una delle principali cause di disabilità a lungo termine. 

Un trattamento tempestivo è fondamentale per prevenire danni cerebrali o morte, quindi è importante riconoscere i segnali di allarme di un ictus e intraprendere l’azione corretta. L’abbreviazione  FAST sta per faccia cadente  ,  debolezza  del braccio  ,  linguaggio confuso, è ora  di  chiamare il 9-1-1. 

L’American Heart Association e i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie sostengono la vaccinazione contro il Covid-19 , compresi i richiami, come il modo migliore per ridurre il rischio di infezione da Covid-19 e prevenire malattie gravi o morte, soprattutto tra le persone con malattie cardiovascolari o altre patologie mediche. condizioni.

I limiti dello studio includono il rischio di classificazioni errate dovute all’uso di richieste Medicare preliminari in tempo reale e le date di diagnosi di COVID-19 potrebbero essere errate a causa della disponibilità limitata di test, in particolare all’inizio della pandemia. 

Successivamente, i test per il COVID-19 sui pazienti ospedalizzati sono diventati standard, il che potrebbe aver contribuito alla scoperta di un aumento del rischio di ictus nei giorni immediatamente successivi alla diagnosi di COVID-19. Infine, i risultati dello studio potrebbero non applicarsi agli adulti che non beneficiano di Medicare a pagamento.

Coautori dello studio sono Xin Tong, MPH; Mary G. George, MD; Anping Chang, MS; e Robert K. Merritt II, MA L’elenco delle divulgazioni degli autori è disponibile nell’abstract.